Ambito d'uso: rete
Ambito d'origine: rete
Categoria grammaticale:
v. intr. e tr.
1. intr. o ass. ‘creare, diffondere e condividere memi’
2. tr. ‘trasformare qualcosa (un’immagine, un video, una frase e sim.) in un meme’
Da meme, con aggiunta della desinenza -are dell’infinito della prima coniugazione.
2012
"alla ricerca di altre foto da memare" (?) (Twitter, 8/5/2012)
Periodo di affermazione:
2017-2021
Nessuna
Diffusione al: 14 febbraio 2022
Google: memare 13.800 r. (memato 4.530 r.; memano 6.090 r.; memiamo 5.870 r.; memando 4.100 r.)
Google libri: 1 r. pertinente e verificabile (su un totale di 815 r.)
“Corriere della Sera”: 0 r.
“la Repubblica”: 0 r.
“La Stampa”: 0 r.
Il verbo memare è derivato dal sostantivo meme (sul significato e sull’origine di meme si veda questa scheda), che designa un fenomeno ormai notissimo della rete. In generale, il verbo si riferisce alla pratica di creare un meme, ma si possono distinguere due accezioni: perlopiù memare indica propriamente il ‘creare, diffondere e condividere memi’ e in questo caso è usato in modo intransitivo (memare su qualcosa o qualcuno) e anche assoluto (è ora di memare); in altri contesti, meno comuni, possiamo invece notare un uso transitivo del verbo nel significato di ‘trasformare qualcosa in un meme’ riferito soprattutto a immagini, video, frasi ecc. (ma non solo, è possibile anche memare una persona, un evento ecc.). Tuttavia, non possiamo parlare di un uso diffuso: l’impiego di memare – come suggeriscono i contesti e l’assenza di attestazione nella stampa − rimane al momento strettamente legato al mondo di internet, dei social network e a una pratica prevalentemente, ma non esclusivamente, giovanile.
La “cultura dei memi” è, però, un fenomeno che sembra destinato a proseguire ed espandersi nel tempo, anche sul piano della lingua. Infatti, meme e memare hanno già dato origine ad altri derivati, come memer, mematore, memista, memetico, memabile ecc.
23 marzo 2022
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.