NFT

Ambito d'uso: economia, informatica, rete

Ambito d'origine: economia, informatica, rete

Categoria grammaticale:

acronimo usato come s. m. inv. [pronuncia: /‚ɛnne‚ɛffet'ti/]

Definizione

Certificato di autenticità e di proprietà di beni, fisici o digitali, registrato su una blockchain

Etimologia

Dall’inglese NFT, acronimo di non fungible token ‘token non fungibile’

Prima attestazione

2018
"L’avvento dei Bitcoin e della rete Ethereum ha aperto la strada all’idea della “scarsità digitale” e dei token non fungibili (NFT). Oggi HTC ha stretto una partnership con il primo e più famoso gioco NFT al mondo sulla blockchain, Cryptokitties, per una sua distribuzione esclusiva su alcuni dispositivi HTC, a partire da HTC U12+." (HTC Exodus, telefono con blockchain integrata, atomtimes.com, 14/7/2018)

Periodo di affermazione:

2021

Presenza sui dizionari

Zingarelli 2023

Diffusione al: 27 febbraio 2023

Google: 11.600.000 r.
Google libri: 9.140 r.
“Corriere della Sera”: 498 r. p. a. marzo 2021
“la Repubblica”: 512 r. p. a. marzo 2021
stampa.it (risultati dal 2006): 135 r. p. a. febbraio 2021

Note

Negli ultimi anni si è assistito a un rilancio dei termini token [link] e tokenizzazione [link], in circolazione in ambiti specialistici della nostra lingua già dal secolo scorso. Parallelamente all’aumento della frequenza, i due vocaboli hanno subito anche un processo di risemantizzazione, diventando così neologismi semantici. Contemporaneamente a token e tokenizzazione si è affermato anche l’acronimo NFT (non fungible token ‘token non fungibile’), che è invece una neoformazione a tutti gli effetti.

Il sostantivo maschile invariabile token, prestito integrale dall’inglese, è usato in italiano con diverse accezioni, soprattutto in ambiti specialistici, come la linguistica e l’informatica.

Accanto ai significati di token registrati dalla lessicografia, troviamo un’ulteriore accezione informatica, più recente e collegata ai concetti di blockchain e criptovaluta (questo nuovo uso è segnalato soltanto dall’Enciclopedia Treccani online): il token è una sequenza di informazioni digitali, registrate in una blockchain (una forma di registro distribuito) e rappresentative di una qualche forma di valore o di diritto. 

I token sono suddivisibili in due categorie: i token fungibili e quelli non fungibili. I token fungibili sono standardizzati e intercambiabili. A tale categoria appartengono le criptovalute o coin e tutti quei token le cui caratteristiche sono assimilabili a quelle di una moneta elettronica. Sono utilizzati come forma di pagamento per l’acquisto di beni o la fruizione di servizi.

I token non fungibili (NFT) sono invece definiti dalla loro unicità: sono originali e rappresentano oggetti unici, non divisibili, non interscambiabili, non ripetibili. Contengono dei metadati identificativi e descrittivi, che attestano l’unicità di un bene e la sua proprietà. In pratica gli NFT sono certificati di autenticità e di proprietà di beni, fisici o digitali, registrati su una blockchain e dunque non modificabili. 

Il termine NFT è messo a lemma soltanto dallo Zingarelli, a partire dall’edizione 2023, che registra anche, all’interno del lemma token, le due polirematiche non-fungible token e fan token.

È sul web che si possono individuare le prime attestazioni di token non fungibile, non fungible token e NFT.

Per quanto riguarda l’espressione token non fungibile, se ne trova traccia nel 2018 sia in rete sia nei testi a stampa, mentre si deve attendere il 2020 perché emerga anche sui giornali. Anche il prestito non adattato non-fungible token e l’acronimo NFT sono attestati in rete a partire dal 2018, ma è del 2019 la prima presenza in un volume cartaceo (peraltro, lo stesso); per la presenza sui quotidiani si deve invece aspettare il 2021.

È però dal 2021 che si registra un primo picco nelle attestazioni, parallelamente all’aumento dell’interesse economico e socio-culturale nei confronti degli NFT, seguito da un’impennata ancora maggiore nei primi mesi del 2022.

Esempi d'uso

  • Un disegno del misterioso artista britannico Banksy è stato bruciato a Brooklyn in diretta da un gruppo di appassionati di arte e tecnologia appartenenti ad una società di blockchain chiamata Injective Protocol. L’opera, intitolata Morons (White) è stata acquistata per 96 mila dollari, circa 80 mila euro prima di essere bruciata e trasformata in NFT, ovvero “non fungible token”. (Lorenzo Tirotta, Bruciata un'opera di Banksy da 96 mila dollari e poi digitalizzata. Ecco il mondo della crypto art e cosa sono gli NFT, hwupgrade.it, 8/3/21)
  • Un gioco online di carte dei Pokémon viene usato da un gruppo hacker per violare i dispositivi Windows e prenderne il controllo. Il gioco in questione, basato sugli NFT (non fungible token) è pubblicizzato come parte del franchise Pokémon, e ha guadagnato una certa popolarità grazie a degli ad sui social network. Lo schema della truffa è stato ricostruito dal centro coreano per la sicurezza informatica ASEC. (Irene Doda, Il finto gioco dei Pokémon usato per diffondere un malware, wired.it, 9/1/23)
  • È andata sold out in una decina di giorni l’edizione limitata Berlucchi Palazzo Lana Nft proposta a fine novembre: prevedeva una collezione di 10 opere Nft in stile “cartoon” firmata dallo street artist Teo KayKay. Acquistando l’Nft della bottiglia oltre ad ottenere l’immagine digitale si aveva diritto a ritirare direttamente in cantina una delle 10 opere fisiche dipinte a mano dall’artista. Ovviamente l’Nft ora può essere scambiato sul mercato. (Silvia Marzialetti, Dal tartufo alla pizza, ora gli Nft si possono anche assaggiare, ilsole24ore.com, 28/1/23)

Lucia Francalanci

Approfondimenti e link

21 marzo 2023


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola

Avviso da Crusca

Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.

Chiusure natalizie

Avviso da Crusca

Durante il periodo natalizio gli uffici dell'Accademia resteranno chiusi il 24 e il 31 dicembre 2024.
L'Archivio resterà chiuso dal 24 al 31 dicembre 2024 compresi, la Biblioteca dal 24 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025 compresi.

Visite all'Accademia della Crusca

Avviso da Crusca

Per concomitanza con le Feste, la visita all'Accademia della Crusca dell'ultima domenica del mese di dicembre è stata spostata al 12 gennaio 2025 (ore 11).

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Tornata accademica Giorgio Vasari: arte e lingua e Presentazione dei restauri della Villa medicea di Castello (13-14 dicembre 2024)

27 nov 2024

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

12 nov 2024

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

08 nov 2024

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

08 nov 2024

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Vai alla sezione