Ambito d'uso: economia, informatica, rete
Ambito d'origine: economia, informatica, rete
Categoria grammaticale:
acronimo usato come s. m. inv. [pronuncia: /‚ɛnne‚ɛffet'ti/]
Certificato di autenticità e di proprietà di beni, fisici o digitali, registrato su una blockchain
Dall’inglese NFT, acronimo di non fungible token ‘token non fungibile’
2018
"L’avvento dei Bitcoin e della rete Ethereum ha aperto la strada all’idea della “scarsità digitale” e dei token non fungibili (NFT). Oggi HTC ha stretto una partnership con il primo e più famoso gioco NFT al mondo sulla blockchain, Cryptokitties, per una sua distribuzione esclusiva su alcuni dispositivi HTC, a partire da HTC U12+." (HTC Exodus, telefono con blockchain integrata, atomtimes.com, 14/7/2018)
Periodo di affermazione:
2021
Zingarelli 2023
Diffusione al: 27 febbraio 2023
Google: 11.600.000 r.
Google libri: 9.140 r.
“Corriere della Sera”: 498 r. p. a. marzo 2021
“la Repubblica”: 512 r. p. a. marzo 2021
stampa.it (risultati dal 2006): 135 r. p. a. febbraio 2021
Negli ultimi anni si è assistito a un rilancio dei termini token [link] e tokenizzazione [link], in circolazione in ambiti specialistici della nostra lingua già dal secolo scorso. Parallelamente all’aumento della frequenza, i due vocaboli hanno subito anche un processo di risemantizzazione, diventando così neologismi semantici. Contemporaneamente a token e tokenizzazione si è affermato anche l’acronimo NFT (non fungible token ‘token non fungibile’), che è invece una neoformazione a tutti gli effetti.
Il sostantivo maschile invariabile token, prestito integrale dall’inglese, è usato in italiano con diverse accezioni, soprattutto in ambiti specialistici, come la linguistica e l’informatica.
Accanto ai significati di token registrati dalla lessicografia, troviamo un’ulteriore accezione informatica, più recente e collegata ai concetti di blockchain e criptovaluta (questo nuovo uso è segnalato soltanto dall’Enciclopedia Treccani online): il token è una sequenza di informazioni digitali, registrate in una blockchain (una forma di registro distribuito) e rappresentative di una qualche forma di valore o di diritto.
I token sono suddivisibili in due categorie: i token fungibili e quelli non fungibili. I token fungibili sono standardizzati e intercambiabili. A tale categoria appartengono le criptovalute o coin e tutti quei token le cui caratteristiche sono assimilabili a quelle di una moneta elettronica. Sono utilizzati come forma di pagamento per l’acquisto di beni o la fruizione di servizi.
I token non fungibili (NFT) sono invece definiti dalla loro unicità: sono originali e rappresentano oggetti unici, non divisibili, non interscambiabili, non ripetibili. Contengono dei metadati identificativi e descrittivi, che attestano l’unicità di un bene e la sua proprietà. In pratica gli NFT sono certificati di autenticità e di proprietà di beni, fisici o digitali, registrati su una blockchain e dunque non modificabili.
Il termine NFT è messo a lemma soltanto dallo Zingarelli, a partire dall’edizione 2023, che registra anche, all’interno del lemma token, le due polirematiche non-fungible token e fan token.
È sul web che si possono individuare le prime attestazioni di token non fungibile, non fungible token e NFT.
Per quanto riguarda l’espressione token non fungibile, se ne trova traccia nel 2018 sia in rete sia nei testi a stampa, mentre si deve attendere il 2020 perché emerga anche sui giornali. Anche il prestito non adattato non-fungible token e l’acronimo NFT sono attestati in rete a partire dal 2018, ma è del 2019 la prima presenza in un volume cartaceo (peraltro, lo stesso); per la presenza sui quotidiani si deve invece aspettare il 2021.
È però dal 2021 che si registra un primo picco nelle attestazioni, parallelamente all’aumento dell’interesse economico e socio-culturale nei confronti degli NFT, seguito da un’impennata ancora maggiore nei primi mesi del 2022.
21 marzo 2023
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.
Durante il periodo natalizio gli uffici dell'Accademia resteranno chiusi il 24 e il 31 dicembre 2024.
L'Archivio resterà chiuso dal 24 al 31 dicembre 2024 compresi, la Biblioteca dal 24 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025 compresi.
Per concomitanza con le Feste, la visita all'Accademia della Crusca dell'ultima domenica del mese di dicembre è stata spostata al 12 gennaio 2025 (ore 11).