posta prioritaria *

Ambito d'uso: lingua comune

1999

Definizione: servizio di inoltro rapido delle lettere che garantisce la consegna entro il giorno lavorativo successivo a quello di spedizione.

Si tratta di una forma polirematica, composta da un sostantivo affiancato da un aggettivo, diffusosi in seguito all'attivazione del servizio da parte delle Poste Italiane, che ricalca altre formazioni simili già presenti nella denominazioni di altri servizi postali, quali posta ordinariaposta celere, ecc. 

Attestazioni

  • http://www.repubblica.it/online/cronaca/atteuno/fusani/fusani.html(25 aprile 2001): "Ogni libretto è stato chiuso in una busta gialla con sopra il mittente - Ministero della sanità, viale dell'Industria - ovviamente falso, imbucato a Fiumicino e recapitato per posta prioritaria a Roma, Milano[…]".
  • http://www.poste.it/postali/prioritaria/ (s.d.): "Potete imbucare in una cassetta postale (sono più di 70.000) o in una delle 3.000 cassette per la Posta Prioritaria. Se la busta è troppo grande e non entra nella cassetta, speditela dall'ufficio postale".

Attestazioni lessicografiche

GRADIT

4 settembre 2002

L’Accademia della Crusca, per rispettare le regole relative alla protezione dei dati personali degli utenti, è passata al sistema di monitoraggio consigliato per le PA da Web Analytics Italia, Agenzia per l'Italia Digitale; il sistema non è ancora a pieno regime, ma nel frattempo stiamo comunque passando a GA4, che supera i problemi denunciati da alcuni utenti particolarmente addentro nelle questioni informatico-legali.

Questo sito utilizza cookies strettamente necessari per la fruizione dei contenuti. Attraverso i cookies non sono effettuate attività di profilazione ed identificazione degli utenti. Questo sito fa uso di cookies di terze parti per l'analisi del traffico, in forma anonima. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa sul trattamento dei dati personali (artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio del 27 aprile 2016).