retrolfattivo

Varianti: retro-olfattivo; retro olfattivo (raro); retroolfattivo (raro)

Ambito d'uso: enologia, gastronomia

Ambito d'origine: enologia

Tecnicismo

Categoria grammaticale:

agg.; sost. m. (esiste anche il f. retrolfattiva)

Definizione

agg. ‘che riguarda il retrolfatto’;
sost. m. ‘retrolfatto’ 


Etimologia

Derivato denominale di retrolfatto oppure derivato di olfattivo con l’aggiunta del prefisso retro-

Prima attestazione

1989
"sensazioni retrolfattive" (contenuto fra i parametri valutativi di una “Scheda per l’esame organolettico della grappa e dell’acquavite d’uva”) (Luigi Odello, Assaggio della grappa e dell’acquavite d’uva, Sommacampagna, Demetra, 1989, cit. in Mario Ubigli, Test discriminatori nell’assaggio delle bevande, «Vignevini», anno XVII-n. 4, 1990, p. 29)

Presenza sui dizionari

Nessuna

Diffusione al: 20 novembre 2022

Google (pp. in ita.): retrolfattiva 5.850 r.; retrolfattive 2.520; retrolfattivo 1.950 r.; retrolfattivi 1010 r.; (retro-olfattiva 3.530 r.; retro-olfattive 1.630 r.; retro-olfattivo 948 r.; retro-olfattivi 525 r.; retroolfattive 215 r.)
"Corriere della Sera": 4 r.; p.a. 2001
"la Repubblica": 7 r.; p.a. 2002
"La Stampa": 3 r.; p.a. 2003


Note

Appartenente alla stessa famiglia lessicale di retrolfatto e non censito da alcun dizionario, retrolfattivo è un tecnicismo che, nato nel campo dell’enologia (dove è tuttora particolarmente diffuso), ha presto allargato la sua circolazione ad altri settori: è utilizzato, infatti, anche in riferimento a bevande diverse dal vino e a prodotti gastronomici. L’aggettivo potrebbe essere un derivato di retrolfatto; tuttavia, la prima attestazione finora rintracciabile (1989) risulta precedente, anche se di pochi anni, a quella di retrolfatto (1994): in tal caso, retrolfattivo non sarebbe un derivato, ma la base di retrolfatto; quest’ultimo, di conseguenza, costituirebbe una retroformazione.

Impiegato con funzione prevalentemente aggettivale, il termine mostra talvolta un uso sostantivale – sia al maschile (es. il retrolfattivo; nel retrolfattivo) sia al femminile (es. la retrolfattiva). Per giunta l’aggettivo, trovandosi molto spesso in coppia con alcuni sostantivi, dà luogo a vere e proprie collocazioni (cioè combinazioni di due o più parole che, favorite dall’uso, formano espressioni tipicamente ricorrenti): ad esempio, si contano ben 1.990 risultati per persistenza retrolfattiva e 1.460 per sensazioni retrolfattive. Infine, un ulteriore uso riguarda lo sviluppo della locuzione avverbiale in retrolfattiva (con 511 risultati in rete), probabilmente formatasi per ellissi (< in via retrolfattiva) e non dal sostantivo femminile (retrolfattiva).

Esempi d'uso

  • «[…]. Si può infatti imparare ad apprezzare l’acqua e, con la pratica, acquisire la capacità di distinguere le sensazioni olfattive, quelle gustative, tattili e quelle retrolfattive […]». (Maurizio Di Gregorio, Sul Po con i sommelier dell’acqua, “Corriere”, Dossier, 9/5/2003, p. 10)
  • Spesso si usa il termine odore per indicare le sensazioni ricevute attraverso il percorso diretto e il termine aroma per definire le percezioni ottenute attraverso il percorso retronasale o retrolfattivo. (Giuseppe Fierro, Banqueting Management. Strumenti di gestione e linee guida operative, Milano, Hoepli, 2010, p. 88)
  • Proseguiamo con il valdostano Saint Marcel, sempre con 24 mesi di stagionatura, durante la quale si aggiungono erbe di montagna. […]; in bocca è asciutto e sapido, succoso, di carattere e persistente, con una retrolfattiva che riprende le erbe del trattamento, lasciando una fresca sensazione balsamica. (Roberto Muzi, Prosciutto e birra: varietà e proposte di abbinamento, cronachedibirra.it, 28/7/2021)
  • Note di degustazione. Fernet Branca appare di colore ambrato scuro, balsamico speziato e intenso al naso. In bocca entra molto deciso, evidenti note amaricanti e balsamiche. Persistente e fresco in retrolfattiva. (descrizione del “Fernet Branca amaro”, piacenzadabere.it)

Barbara Patella

Approfondimenti e link

6 marzo 2023


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola

Avviso da Crusca

Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.

Chiusure natalizie

Avviso da Crusca

Durante il periodo natalizio gli uffici dell'Accademia resteranno chiusi il 24 e il 31 dicembre 2024.
L'Archivio resterà chiuso dal 24 al 31 dicembre 2024 compresi, la Biblioteca dal 24 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025 compresi.

Visite all'Accademia della Crusca

Avviso da Crusca

Per concomitanza con le Feste, la visita all'Accademia della Crusca dell'ultima domenica del mese di dicembre è stata spostata al 12 gennaio 2025 (ore 11).

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Tornata accademica Giorgio Vasari: arte e lingua e Presentazione dei restauri della Villa medicea di Castello (13-14 dicembre 2024)

27 nov 2024

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

12 nov 2024

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

08 nov 2024

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

08 nov 2024

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Vai alla sezione