Ambito d'uso: lingua comune
Ambito d'origine: media
Categoria grammaticale:
sost. m.
La corrente di pensiero che sostiene la teoria secondo cui il pianeta Terra è piatto.
Composto da terra + piatta con l’aggiunta del suffisso -ismo.
2011
"Saccenteria al servizio del terrapiattismo, esibita da chi probabilmente era ancora uno sbarbatello quando Kiehl e Trenberth pubblicavano questo paper: è questa l'ultima provocazione con parvenza di scientificità". (post sul blog climafluttuante.blogspot.com, 25/2/2011)
Periodo di affermazione:
2017/2018
Nessuna
*Treccani on line Neologismi 2019
Diffusione al: 20 maggio 2019
Google: 99.361 r.
"Corriere della Sera": 3 r. (2019)
"Il Giornale": 3 r. (2018: 1 r.; 2019: 2 r.)
"Il Messaggero": 2 r. (2019)
"la Repubblica": 7 r. (2017: 1 r.; 2018: 1 r.; 2019: 5 r.) p.a. 22/11/2017.
"Il Sole 24 Ore": 2 r. (2018; 2019)
"La Stampa": 3 r. (2018: 1 r.; 2019: 2 r.)
La parola terrapiattismo si compone delle parole terra e piatta con l’aggiunta del suffisso -ismo (usato per indicare concezioni politiche, religiose, filosofiche, scientifiche ecc.) e designa il movimento o corrente di pensiero che sostiene che il pianeta Terra sia piatto e che si rifà alle teorie propugnate in ambiente angloamericano dalla Flat Earth Society. La parola trova la sua prima attestazione su internet nel 2011, ma sporadiche e poco significative sono le sue occorrenze fino al 2017, anno in cui si registra un vero e proprio incremento d’uso nei testi on line. Le prime attestazioni compaiono su blog e forum, all’interno di discussioni e commenti ad articoli o sui social, mentre a partire dal 2017, grazie a una serie di notizie riguardanti il movimento della Flat Earth Society e i suoi adepti, terrapiattismo comincia a comparire anche sui giornali e sui libri.
Il termine terrapiattismo sembrerebbe essersi formato assieme o poco dopo la parola terrapiattista con cui si indica il sostenitore del movimento della Terra piatta e che sembrerebbe essere un calco dell’inglese flatearther. Nonostante la base del composto Terra Piatta sia un nome proprio (il pianeta Terra) il derivato terrapiattismo (al pari di marxismo) non richiede la maiuscola, mentre, sul piano formale, bisogna considerare ormai recessive e marginali quelle varianti che spezzano la parola del tipo terra-piattismo e terra piattismo. Accanto alla fortuna della parola in questione va registrata quella del sintagma Terra piatta: spesso si sente parlare de il movimento della Terra piatta, le considerazioni della Terra piatta. Tale sintagma, che si sta lessicalizzando, riprende quello inglese di Flat Earth (da Flat ‘piana’ e Earth ‘Terra’) e sempre più frequentemente viene usato in alternativa a terrapiattismo.
30 giugno 2019
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.