Ambito d'uso: lingua comune
Ambito d'origine: media
Categoria grammaticale:
sost. m. e f. e agg.
Chi o che pensa che il pianeta Terra sia piatto. Sostenitore del terrapiattismo.
Calco morfologico dell’inglese flat-earther (da flat ‘piana’ e earth ‘terra’), composto da terra + piatta con l’aggiunta del suffisso -ista.
2010
"Il terrapiattista convinto che basti ragionare un attimo per vedere l’assurdità delle teorie astruse degli scienziati". (commento di Gianni Comoretto sul blog ugobardi.blogspot.com, 6/6/2010)
Periodo di affermazione:
2017/2018
Nessuna
*Treccani on line Neologismi 2019
Diffusione al: 21 maggio 2019
Google: 414.810 r.
"Il Corriere della Sera": 14 r. (2018: 1 r.; 2019: 13 r.)
"Il Messaggero": 9 r. (2019)
"la Repubblica": 50 r. (2018: 1 r.) p.a. 2018.
"La Stampa": 18 r. (2017: 1 r.; 2018: 4 r.; 2019: 13 r.)
La parola terrapiattista nasce dal composto terra+piatta con l’aggiunta del suffisso -ista (dal greco -istēs) che indica il ‘sostenitore di X’ e in questo caso dunque il ‘sostenitore del movimento della Terra piatta’ ovvero ‘colui o che pensa che la Terra sia piatta’. Sebbene la parola sia composta da elementi propri della lingua italiana, sembrerebbe un calco traduzione della parola inglese flat-earthers con cui si indicano i seguaci della Flat Earth Society (da Flat ‘piana’ e Earth ‘Terra’), ovvero la Società promotrice delle teorie sulla Terra piatta. È probabile che la nascita della parola terrapiattista sia anteriore rispetto a quella del termine terrapiattismo, che sarebbe quindi una sorta di retroformazione a partire dal termine in questione. Una parziale conferma dell’ipotesi è data dalle prime attestazioni dei due termini: terrapiattista compare la prima volta nel 2010 mentre terrapiattismo nel 2011. La parola terrapiattista (soprattutto nella forma plurale maschile) ha visto un netto incremento a partire dal 2016-2017 circa.
La parola al singolare può essere usata sia come aggettivo (la teoria terrapiattista) sia come sostantivo (il terrapiattista) ma al plurale si registra una tendenza a preferire il femminile con funzione aggettivale (le teorie terrapiattiste) e il maschile con funzione sostantivale (i terrapiattisti sostengono che...). La vitalità della parola è testimoniata dalle varie accezioni figurate che si stanno aggiungendo al significato di partenza: ‘incolto’, ‘ingenuo’, ‘idiota’, ‘ottuso’, ‘persona affetta da manie di persecuzione’ e anche ‘anticonformista’. Sui commenti nei blog, nei forum e sui social networks, spesso viene usata come insulto: ad es. mentalità da terrapiattista ‘ovvero mentalità ottusa’. La parola dimostra anche una discreta vitalità morfologica come base per la formazione di composti simili di registro ironico e giocoso: terraglobisti, terratondisti, terracavisti e simili, o anche, a partire da -piattista, panciapiattisti.
Miriam Di Carlo
30 giugno 2019
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Non ci sono avvisi da mostrare.
L’Accademia della Crusca, per rispettare le regole relative alla protezione dei dati personali degli utenti, è passata al sistema di monitoraggio consigliato per le PA da Web Analytics Italia, Agenzia per l'Italia Digitale; il sistema non è ancora a pieno regime, ma nel frattempo stiamo comunque passando a GA4, che supera i problemi denunciati da alcuni utenti particolarmente addentro nelle questioni informatico-legali.
Questo sito utilizza cookies strettamente necessari per la fruizione dei contenuti. Attraverso i cookies non sono effettuate attività di profilazione ed identificazione degli utenti. Questo sito fa uso di cookies di terze parti per l'analisi del traffico, in forma anonima. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa sul trattamento dei dati personali (artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio del 27 aprile 2016).