10 (aprile 1995)

Articoli

Sommario

Pag.


Cultura e lingua nazionale secondo Graziadio Isaia Ascoli

Pag. 1-3


Carlo Alberto Mastrelli

Risposta a quesiti di onomastica

Pag. 4


Luca Serianni

Risposta al quesito del dottor Angelo Vocino di Foggia sull’uso del pronome riflessivo

Pag. 5-6


Luca Serianni

Risposta al quesito del dottor Giuseppe Rossi di Chiesina Uzzanese (Pistoia) sull’uso del pronome riflessivo

Pag. 5-6


Giovanni Nencioni

Risposta ai quesiti del signor Giorgio D. Garavaglia di Monzuno (Bologna) su sgrammaticature e idiotismi non necessari e del prof. Paolo Sartori (Savona) sull'apostrofo in fine di riga

Pag. 6-7


Bice Mortara Garavelli

Risposta al quesito del professor Calogero Giambelluca di Rovato (Brescia) sulle figure retoriche della metonimia, dell’ipallage e della prosopopea

Pag. 7


Nicoletta Maraschio

Risposta ai quesiti di un gruppo di studenti del Liceo “Manzoni” di Milano e della signora Mirella Comastri Martinelli di Reggio Emilia sull’uso della punteggiatura nell’italiano contemporaneo

Pag. 8-9


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del dottor Girolamo Vitelli di Northeast Harbor, Maine (U.S.A.) sull’opportunità di incaricare l’Accademia della Crusca di sanzionare l’ingresso nella lingua italiana di espressioni dialettali per arricchire la lingua

Pag. 9-10


Luca Serianni

Risposta al quesito della signora Maria Elena Palmeri di Brescia sull’uso dell’articolo gli prima del sostantivo dei

Pag. 10


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del signor Marco Romoli di Milano sull’uso improprio della combinazione attributiva grande e grosso

Pag. 10-11


Luca Serianni

Risposta al quesito del dottor Lauro Struffi di Trento sulla derivazione denominale di aggettivi

Pag. 11


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del signor Carlo Grassi di Sesto Fiorentino (Firenze) sul modo di dire su pe’ peri

Pag. 11-12


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del dottor Roberto Magri di Trento sul modo di dire fiorentino all’altra con significato di ‘per poco’

Pag. 13


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del dottor Paolo Sandri di Grosseto sull’uso di premettere il cognome al nome

Pag. 14


Giovanni Nencioni

Risposta ai quesiti del signor Giuseppe Manetta di Gesualdo (Avellino) e del professor Giuseppe Picciuolo di Buccino (Salerno) sulla coerenza testuale e sulle ridondanze linguistiche

Pag. 14-15


Giovanni Nencioni

Risposta ai quesiti del signor Felice Batelli di Napoli sul significato del verbo indossare e dell’espressione detto tra virgolette

Pag. 15


Spigolature da Domenico Maria Manni, Lezioni di lingua toscana dell’accademico fiorentino Domenico Maria Manni

Pag. 16



Ultime pubblicazioni

Studi di filologia italiana, SFI - LXXX (2022)


Studi di grammatica italiana, SGI - XLI (2022)


Lionardo Salviati, Avvertimenti della lingua sopra 'l Decamerone


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione