Le Ville Medicee di Petraia e Castello patrimonio UNESCO

Dal 9 all’11 maggio si terranno i festeggiamenti per il riconoscimento da parte dell’Unesco delle Ville Medicee come Patrimonio dell’Umanità. Domenica 11 maggio gli eventi, promossi dalla Regione Toscana, coinvolgeranno anche la Villa di Castello, sede dell’Accademia della Crusca, quando sarà scoperta la targa dell’UNESCO. Sarà possibile assistere a un concerto curato dal Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze e visitare gratuitamente la Villa di Castello e il giardino (visite guidate su prenotazione esaurite).

Sempre alle ore 11, ma alla Villa medicea della Petraia, situata anch’essa nel quartiere di Castello, sarà inaugurata la targa UNESCO, cui seguirà un concerto del Conservatorio di musica “L. Cherubini” di Firenze e l’apertura al pubblico delle sale con le lunette delle Ville medicee attribuite a Giusto Utens. Alle ore 15.00 e alle ore 16.30 si terranno le visite guidate al Giardino della Petraia (ingresso libero fino a esaurimento posti).

 

Nel corso del 37° Committee World Heritage UNESCO, svoltosi nel giugno 2013 a Phnom Penh, è stato approvato l’inserimento delle “Ville e giardini medicei in Toscana” nella Lista del Patrimonio Mondiale. Tra i 14 siti anche la Villa di Castello (sede dell’Accademia della Crusca) e quella della Petraia a Firenze. Con le Ville medicee la Toscana ha portato a sette i siti dichiarati patrimonio dell’Unesco, oltre ai centri storici di Firenze, San Gimignano, Siena e Pienza, piazza del Duomo a Pisa e il paesaggio della Val d’Orcia. «È stato un successo importante per la cultura italiana, ottenuto grazie alla collaborazione tra Regione Toscana, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, i Comuni e le Province dove sono localizzate le 12 ville e i 2 giardini, ed i privati proprietari di alcune ville. Il prestigioso riconoscimento dell’UNESCO onora l’Italia e la Toscana, ma oltre all’onore vi è la consapevolezza che la Regione ha da oggi un dovere ed un impegno maggiori per la salvaguardia di beni che sono patrimonio dell’umanità», ha dichiarato Enrico Rossi, Presidente della Regione Toscana.

 

All’interno della splendida corona delle Ville medicee si situano, come esempi rilevanti, le ville “La Petraia” e la Villa Reale, site nel comprensorio di Castello, ora al confine nord ovest della città di Firenze. Con la loro presenza e influenza, anche di immagine, le due ville hanno marcato lo sviluppo dell’area circostante e, insieme ad altre prestigiose ville nobiliari, hanno contribuito a costruire uno “speciale universo”, come riconosciuto da Cristina Acidini. Né si possono dimenticare, per l’influenza che esercitarono e per l’alone di mito che tuttora le avvolge, le tre grandi opere botticelliane che ebbero sede nella Villa Reale: La primavera, La nascita di Venere, Pallade e il centauro.

 

La giornata, realizzata con il contributo della Regione Toscana, è realizzata dall’Accademia della Crusca, dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, dalla Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico per il Polo Museale della Città di Firenze, dagli Amici delle Ville e dei Giardini medicei e dagli Amici dell’Accademia della Crusca, con il patrocinio del Comune di Firenze e con la collaborazione del Conservatorio di musica “Luigi Cherubini”.

Correlati

Ville e giardini medicei in Toscana nella lista del Patrimonio Unesco

Ultimi comunicati stampa

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì

  • 24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Accademia della Crusca al Quirinale

  • 20 mar 2025

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua: 1525-2025

  • 24 feb 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione