Convegno Il linguaggio dell’economia. L’italiano delle banche e della finanza

Banche: Abi e Accademia della Crusca, mattinata di studio sul linguaggio della finanza

 

A confronto il prossimo 29 maggio a Firenze esponenti dell’istituto fiorentino, di Abi e Feduf, giornalisti ed esperti di diritto per dibattere dell’apporto dei banchieri all’evoluzione dell’italiano

 

Una riflessione sull’italiano delle banche per discutere del ruolo fondamentale che la cultura bancaria e finanziaria ha avuto nella storia della lingua italiana, degli sviluppi in atto e di quelli futuri nella lingua dell’economia e della finanza, della necessità di coinvolgere un pubblico sempre più vasto e generalizzato in iniziative di comunicazione all’insegna dell’educazione finanziaria. Si parlerà della tradizione nazionale dell’italiano dei banchieri, dei rapporti tra lingua, diritto ed economia, di nuovi stili di comunicazione con la clientela e di molto altro nel convegno “Il linguaggio dell’economia. L’italiano delle banche e della finanza”, organizzato dall’Abi e dall’Accademia della Crusca e che si terrà il prossimo 29 maggio a Firenze presso la Villa medicea di Castello.

 

La mattinata di riflessione sarà inaugurata dalle relazioni introduttive di Claudio Marazzini, presidente dell’Accademia della Crusca, e di Antonio Patuelli, presidente dell’Associazione Bancaria Italiana. Seguirà una tavola rotonda moderata dal direttore del quotidiano fiorentino “La Nazione” Pierfrancesco de Robertis, cui interverranno Giovanni Sabatini, direttore generale dell’Abi, Andrea Beltratti, presidente della Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio (Feduf), Jean-Luc Egger, capo sostituto sezione Legislazione e Lingua presso la Cancelleria generale svizzera, e Guido Gentili, editorialista del “Sole-24 Ore”.

 

Roma, Palazzo Altieri, 25 maggio 2015

Correlati

Convegno Il linguaggio dell’economia. L’italiano delle banche e della finanza

Ultimi comunicati stampa

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì

  • 24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Accademia della Crusca al Quirinale

  • 20 mar 2025

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua: 1525-2025

  • 24 feb 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione