Fare filosofia in italiano: fra Ottocento e Novecento Linguisti e filosofi si confrontano su pensatori in lingua italiana

Firenze, Accademia della Crusca, 7 giugno 2018

Lunedì 11 e martedì 12 giugno 2018 si terrà a Firenze il convegno Fare filosofia in italiano: fra Ottocento e Novecento. Linguisti e filosofi si confrontano su pensatori in lingua italiana, organizzato dall’Accademia della Crusca e dalla Società Filosofica Italiana.

I lavori prendono il via lunedì 11 giugno alle ore 15.00, nella Villa medicea di Castello, con l’introduzione ai lavori del Presidente dell’Accademia della Crusca Claudio Marazzini e proseguiranno in una serie di dialoghi tra linguisti efilosofi dedicati ad alcuni dei pensatori più importanti dell’Ottocento e del Novecento.

 

Un linguista e un filosofo parlano di…                                        

 

Carlo Cattaneo:                   Francesca Geymonat e Fabio Minazzi;

Giacomo Leopardi:             Stefano Gensini e Gaspare Polizzi;

Vincenzo Gioberti:              Massimo Fanfani e Mauro Letterio;

 

per l'Ottocento;

                                                                   

Benedetto Croce:                 Davide Colussi e Giuseppe Giordano;

Giovanni Gentile:                Giuseppe Polimeni e Rosella Faraone;

Guido Calogero:                  Giorgio Graffi e Emidio Spinelli;

 

per il Novecento.

 

Al di là dell’indubbio interesse suscitato dalle figure di questi pensatori italiani e dei fecondi spunti di riflessione che le loro posizioni possono ancor oggi offrire, il segnale che l’Accademia e la Società Filosofica vogliono inviare al mondo della scuola è il seguente: si può e si deve usare la lingua italiana per scopi speculativi e per analisi qualitative di grande impegno.

Non è possibile, come è accaduto di recente, far credere che la dialettica del pensiero si esprima attraverso quello che è stato definito il “debate”, come se la retorica classica, la scuola medievale e la Ratio studiorum gesuitica non avessero proposto da secoli, e in forma anche più raffinata, i medesimi modelli che negli ultimi mesi ci sono giunti attraverso il MIUR, riverniciati con un po’ di modernità tecnologica.

Si può e si deve far filosofia in italiano. Altrimenti, in maniera quasi inavvertita, si snatura l’impostazione filosofica di taglio storico e critico, tipica della tradizione italiana.

 

Ufficio Stampa: 055-454277 / 055-454278 / 392-3478421
ufficiostampa@crusca.fi.it

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Correlati

Convegno Fare filosofia in italiano: fra Ottocento e Novecento - Linguisti e filosofi si confrontano su pensatori in lingua italiana

Ultimi comunicati stampa

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì

  • 24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Accademia della Crusca al Quirinale

  • 20 mar 2025

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua: 1525-2025

  • 24 feb 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione