The fourth edition of the Vocabolario (1729-1738) and the suppression of the Accademia (1783)

The fourth edition of the Vocabolario was printed in Florence, in six volumes, by Domenico Maria Manni, between 1729 and 1738. It was dedicated to Gian Gastone de' Medici. The work for this edition had started in 1696 and a huge amount of people had been involved in it, such as Salvini, Bottari - who also wrote the foreword - Rosso Antonio Martini, and Andrea Alamanni; the series of quoted authors was widened to include Sannazaro, Cellini, Menzini, Lorenzo Lippi and many others and the work of sorting was given more rigid rules. In particular, quotations taken from handwritten texts or from editions that were considered incorrect were checked over. This edition - like the previous ones - provoked endless debates and criticisms; with the intent of placating the stir caused, and also to satisfy the requests of the public, Manni himself abridged the Vocabulary in 1739.

Two private reprints were prepared in Venice (edited by Francesco Pitteri in 1741 and 1763) and one in Naples (edited by Pasquale Tomasi in 1746) with some additions. The strongest criticisms regarded the attitude of the Crusca, which assumed the right of legislating in linguistic questions and also of ratifying archaic words and expressions to the detriment of the living language.
The controversies regarding the Crusca and the inactivity of the three florentine academies (the Crusca, the Accademia Fiorentina and the Accademia degli Apatisti) contributed to the decision Pietro Leopoldo took in 1783 to amalgamate the three institutions into one, called the Accademia Fiorentina. On this occasion the patrimony of the Library and of the Archive of the Crusca passed to the Biblioteca Magliabechiana.

 

 

Attività

Protocollo di intesa Accademia della Crusca / Ufficio Scolastico Regionale della Toscana / Società Dante Alighieri

L'Accademia della Crusca e la questione del genere nella lingua

Le iniziative dell'Accademia per il 2021, anno dantesco


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione