Nasce a Stoccolma un Consiglio delle lingue d'Europa

Nasce a Stoccolma un Consiglio delle lingue d’Europa
di Francesco Sabatini

 

Sul terreno delle lingue la diplomazia e la politica ufficiale dei Paesi dell’Unione Europea procedono «a passi tardi e lenti»: temono il confronto o scontro dei nazionalismi, e quelli linguistici spesso non sono meno accesi degli altri. In materia, infatti, la nascente Carta costituzionale europea si tiene sulle generalissime: riafferma la parità delle lingue. Il mondo della scienza, qui la scienza delle lingue, in cui si respira tutt’altra atmosfera, ha fatto invece passi velocissimi per aprire la via a un’idea del tutto nuova: ha dichiarato che tutte le lingue europee sono patrimonio comune di ogni abitante del continente. Come l’ambiente, come il clima, come la purezza delle acque. È questo il traguardo raggiunto, in cinque anni di intenso lavoro, dal più folto gruppo mai riunito di istituzioni e accademie che si occupano di lingua nei 15 Paesi dell’Unione: dopo gli incontri tenuti a Bad Homburg (1999), a Mannheim (2000), a Firenze (2001), a Bruxelles (2002), il 14 ottobre di quest’anno a Stoccolma è stata costituita la “Federazione Europea delle Istituzioni Linguistiche Nazionali.

 

La Federazione ha la sua Carta fondamentale nelle “Raccomandazioni” che furono impostate a Mannheim e definite e sancite a Firenze, nella nostra Accademia della Crusca. Il principio del “patrimonio comune” può apparire astratto, in realtà non lo è: esso si traduce, tanto per cominciare, nell’indicazione dell’obbligo, per tutti i cittadini d’Europa, di raggiungere «il plurilinguismo individuale», e cioè l’obbligo di conoscere, in misura certo variabile, almeno altre due lingue europee oltre la propria; a partire da una sicura padronanza di questa, parlata e scritta. Dunque, viene chiamata subito in causa la scuola con i suoi ordinamenti, che sono ben da rivedere: per assicurare sì la conoscenza generalizzata della lingua «panterrestre» (come ama chiamarla il nostro poeta Zanzotto), ma per evitare il precoce monoesterolinguismo che penalizza tutte le altre lingue. Da precisare: questi principi sono condivisi e sottoscritti dal rappresentante anglosassone, il direttore, nientemeno, dell’Oxford English Dictionary…

 

I rappresentanti delle istituzioni federate (Accademie storiche, come la Crusca e quella di Spagna, l’Istituto CNR per il grande Vocabolario dell’italiano e l’impresa di Oxford, e i numerosi organismi di vario tipo distribuiti dai Paesi nordici alla Grecia e al Portogallo) non sono sognatori provenienti da circoli di provincia, ma hanno lunghe carriere di studio e concrete esperienze di estesi programmi di lavoro. Conoscono il potere – fortemente innovatore, appunto – delle tecnologie applicate ai problemi delle lingue e dell’educazione: il tema che sarà definito in un incontro preparatorio già nel prossimo dicembre a Firenze (Istituto CNR, diretto da Pietro Beltrami, e Crusca) e sarà dibattuto ampiamente a Parigi nel settembre 2004. Ma hanno anche forte e vivo il senso della storia, così intrinsecamente legato al concetto di lingua e di cultura, tanto da saper configurare un sano rapporto tra le lingue nazionali moderne, pilastri del patrimonio culturale del continente, e le lingue classiche da una parte (da tutti riconosciute come un fondamento dell’Europa unita) e le tradizioni linguistiche regionali e popolari dall’altra. Avvertono anche il dinamismo degli attuali processi geopolitici e demografici, che li spingono a guardare alle nuove frontiere allargate dell’Unione e a non ignorare la presenza delle lingue “immigrate”.

 

Questa sorta di Consiglio delle lingue d’Europa ha qualcosa di epocale; non poteva essere da meno perché i linguisti hanno, forse più di altri esperti di scienze umane, il senso della “lunga durata” della storia. Partecipando ai lavori di questo consesso, e ascoltando riferimenti e argomenti che rimbalzavano dal banco di un greco o di una finlandese a quello di un italiano o di una belga o di un tedesco, si poteva avere l’impressione che continuamente su uno schermo invisibile davanti a noi scorresse la vicenda delle millenarie migrazioni dei popoli, indoeuropei e di altro ceppo, attraverso le terre e i mari d’Europa, popoli venuti in questo spazio per convivere, infine, e non solo per aggredirsi.

 

Sapranno i politici, ai quali spetta il compito di spianare la strada alle realizzazioni concrete, dare ascolto alle proposte della scienza linguistica?

 

Attività

Protocollo di intesa Accademia della Crusca / Ufficio Scolastico Regionale della Toscana / Società Dante Alighieri

L'Accademia della Crusca e la questione del genere nella lingua

Le iniziative dell'Accademia per il 2021, anno dantesco


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Piazza delle lingue 2024: Gli incontri dell’italiano. Quattro appuntamenti con la lingua italiana

Avviso da Crusca

Dal 6 al 9 novembre 2024. Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

08 nov 2024

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

08 nov 2024

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Premio Internazionale Isola di Mozia 2024 conferito all'Accademico Rosario Coluccia

10 set 2024

Suonar le labbra. Dialoghi e monologhi d’amore (in musica): la Crusca ospita il concerto di musica rinascimentale a cura dell'Associazione L’Homme Armé

04 set 2024

Vai alla sezione