Dissento dall’uso di dissentisco

Riguardo alla prima persona singolare dell'indicativo presente del verbo dissentire, alcuni lettori ci chiedono se le forme dissento e dissentisco siano entrambe corrette.

Risposta

Una caratteristica ben nota della lingua italiana è il fatto che essa più di altre presenta, soprattutto nella coniugazione dei verbi, la possibilità di doppie forme con lo stesso significato: devo / debbo, perso / perduto (di cui abbiamo già trattato qui), diedi / detti e altre coppie di forme di passato remoto (di cui abbiamo già trattato qui e qui), e altre (si veda in proposito Thornton 2020). Tra le situazioni che danno luogo a una duplicità di forme, c’è il fatto che alcuni verbi in ‑ire possono essere coniugati sia con l’inserimento dell’elemento ‑isc‑ tra radice e desinenza, che senza: per esempio aborro / aborrisco (di questo caso si è trattato qui). I verbi in ‑ire presentano per la gran maggioranza l’elemento ‑isc‑, e solo la coniugazione con ‑isc‑ è produttiva all’interno di questa classe di flessione (Dressler et al. 2003, p. 409): si coniugano con ‑isc‑ i germanismi antichi accolti in questa classe (guarire, guarnire, smarrire e altri) e i rari neologismi novecenteschi, soprattutto parasintetici, come innervosirsi, impuzzolentire, involgarire.

Un verbo in ‑ire, dunque, presenta normalmente l’elemento ‑isc‑ nelle forme di singolare e terza plurale di presente indicativo e congiuntivo e nell’imperativo singolare. Tuttavia si hanno anche verbi in ‑ire che non presentano questo elemento, anche se in quantità molto minore di quelli che lo presentano; tra i più comuni elenchiamo almeno aprire, coprire, divertire, dormire, fuggire, morire, offrire, partire, salire, seguire, sentire, servire, soffrire, udire, uscire, venire, vestire.

Da molti di questi verbi si hanno anche derivati prefissati: ad esempio, almeno formalmente appaiono come prefissati di venire i verbi avvenire, convenire, divenire, intervenire, provenire, rinvenire, sopravvenire, svenire. Questi verbi prefissati si coniugano come il verbo base: diciamo avviene, avvenga, conviene, convenga, ecc., come viene e venga (e non *avvenisce, *convenisce, ecc.).

Tuttavia la solidarietà tra un verbo base e i suoi prefissati o composti a volte si indebolisce: è ben noto per esempio che i prefissati e composti di fare alternano tra il seguire la coniugazione del verbo base e il seguire una coniugazione regolarizzata: da disfare, soddisfare abbiamo disfaccio e disfo, soddisfaccio e soddisfo, ecc. (ne abbiamo già trattato qui).

Anche sentire è la base di diversi verbi prefissati: tra i più comuni acconsentire, assentire, consentire, presentire, risentire e il nostro dissentire. Questi verbi per lo più seguono la coniugazione di sentire, e quindi non presentano l’elemento ‑isc‑: si pensi alla formula “Chi tace acconsente” (non “acconsentisce”!). Tuttavia, alcune forme con ‑isc‑ sono attestate: ad esempio, presentisce e assentisce sono assai più frequenti di consentisce e acconsentisce.

In conclusione, l’esistenza della forma dissentisco, le perplessità che essa ha suscitato in molti lettori e lettrici, e la sensazione di accettabilità che invece suscita in altri, si spiegano come frutto della tensione tra le due opposte tendenze che abbiamo illustrato: da una parte, coniugare un verbo prefissato come la sua base − e dunque dire dissento, dissente, dissenta come diciamo sento, sente, senta; dall’altra, coniugare un verbo in ‑ire con l’elemento ‑isc‑, presente nella maggior parte dei verbi di questa coniugazione − e dunque dire dissentisco, ecc. La scelta in favore della seconda opzione è probabilmente favorita dalla scarsa o nulla trasparenza semantica della relazione tra sentire ‘udire, percepire’ e dissentire ‘essere in disaccordo, essere di opinione diversa’. Tuttavia, nell’uso contemporaneo le forme di dissentire senza ‑isc‑ sono ancora senz’altro le più diffuse, e sono sostenute dal parallelismo non solo con la base sentire ma anche con la coniugazione di altri prefissati da questa base, e quindi almeno per ora sono più consigliabili.


Nota bibliografica:

  • Wolfgang U. Dressler, Marianne Kilani-Schoch, Rossella Spina, Anna M. Thornton, Le classi di coniugazione in italiano e francese, in Il verbo italiano: studi diacronici, sincronici, contrastivi, didattici, Atti del XXXV congresso internazionale di studi della SLI, a cura di Mathée Giacomo Marcellesi e Alvaro Rocchetti, Roma, Bulzoni, 2003, pp. 397-416.
  • Anna M. Thornton, La sovrabbondanza di forme nel verbo italiano, “La Crusca per voi”, n.61, II 2020, pp. 6-9.

Anna M. Thornton

24 agosto 2021


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Visite all'Accademia della Crusca

Avviso da Crusca

Per concomitanza con le Feste, la visita all'Accademia della Crusca dell'ultima domenica del mese di dicembre è stata spostata al 12 gennaio 2025 (ore 11).

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

12 nov 2024

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

08 nov 2024

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

08 nov 2024

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Premio Internazionale Isola di Mozia 2024 conferito all'Accademico Rosario Coluccia

10 set 2024

Vai alla sezione