Riguardo alla prima persona singolare dell'indicativo presente del verbo dissentire, alcuni lettori ci chiedono se le forme dissento e dissentisco siano entrambe corrette.
Una caratteristica ben nota della lingua italiana è il fatto che essa più di altre presenta, soprattutto nella coniugazione dei verbi, la possibilità di doppie forme con lo stesso significato: devo / debbo, perso / perduto (di cui abbiamo già trattato qui), diedi / detti e altre coppie di forme di passato remoto (di cui abbiamo già trattato qui e qui), e altre (si veda in proposito Thornton 2020). Tra le situazioni che danno luogo a una duplicità di forme, c’è il fatto che alcuni verbi in ‑ire possono essere coniugati sia con l’inserimento dell’elemento ‑isc‑ tra radice e desinenza, che senza: per esempio aborro / aborrisco (di questo caso si è trattato qui). I verbi in ‑ire presentano per la gran maggioranza l’elemento ‑isc‑, e solo la coniugazione con ‑isc‑ è produttiva all’interno di questa classe di flessione (Dressler et al. 2003, p. 409): si coniugano con ‑isc‑ i germanismi antichi accolti in questa classe (guarire, guarnire, smarrire e altri) e i rari neologismi novecenteschi, soprattutto parasintetici, come innervosirsi, impuzzolentire, involgarire.
Un verbo in ‑ire, dunque, presenta normalmente l’elemento ‑isc‑ nelle forme di singolare e terza plurale di presente indicativo e congiuntivo e nell’imperativo singolare. Tuttavia si hanno anche verbi in ‑ire che non presentano questo elemento, anche se in quantità molto minore di quelli che lo presentano; tra i più comuni elenchiamo almeno aprire, coprire, divertire, dormire, fuggire, morire, offrire, partire, salire, seguire, sentire, servire, soffrire, udire, uscire, venire, vestire.
Da molti di questi verbi si hanno anche derivati prefissati: ad esempio, almeno formalmente appaiono come prefissati di venire i verbi avvenire, convenire, divenire, intervenire, provenire, rinvenire, sopravvenire, svenire. Questi verbi prefissati si coniugano come il verbo base: diciamo avviene, avvenga, conviene, convenga, ecc., come viene e venga (e non *avvenisce, *convenisce, ecc.).
Tuttavia la solidarietà tra un verbo base e i suoi prefissati o composti a volte si indebolisce: è ben noto per esempio che i prefissati e composti di fare alternano tra il seguire la coniugazione del verbo base e il seguire una coniugazione regolarizzata: da disfare, soddisfare abbiamo disfaccio e disfo, soddisfaccio e soddisfo, ecc. (ne abbiamo già trattato qui).
Anche sentire è la base di diversi verbi prefissati: tra i più comuni acconsentire, assentire, consentire, presentire, risentire e il nostro dissentire. Questi verbi per lo più seguono la coniugazione di sentire, e quindi non presentano l’elemento ‑isc‑: si pensi alla formula “Chi tace acconsente” (non “acconsentisce”!). Tuttavia, alcune forme con ‑isc‑ sono attestate: ad esempio, presentisce e assentisce sono assai più frequenti di consentisce e acconsentisce.
In conclusione, l’esistenza della forma dissentisco, le perplessità che essa ha suscitato in molti lettori e lettrici, e la sensazione di accettabilità che invece suscita in altri, si spiegano come frutto della tensione tra le due opposte tendenze che abbiamo illustrato: da una parte, coniugare un verbo prefissato come la sua base − e dunque dire dissento, dissente, dissenta come diciamo sento, sente, senta; dall’altra, coniugare un verbo in ‑ire con l’elemento ‑isc‑, presente nella maggior parte dei verbi di questa coniugazione − e dunque dire dissentisco, ecc. La scelta in favore della seconda opzione è probabilmente favorita dalla scarsa o nulla trasparenza semantica della relazione tra sentire ‘udire, percepire’ e dissentire ‘essere in disaccordo, essere di opinione diversa’. Tuttavia, nell’uso contemporaneo le forme di dissentire senza ‑isc‑ sono ancora senz’altro le più diffuse, e sono sostenute dal parallelismo non solo con la base sentire ma anche con la coniugazione di altri prefissati da questa base, e quindi almeno per ora sono più consigliabili.
Nota bibliografica:
Anna M. Thornton
24 agosto 2021
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.