Dissento dall’uso di dissentisco

Riguardo alla prima persona singolare dell'indicativo presente del verbo dissentire, alcuni lettori ci chiedono se le forme dissento e dissentisco siano entrambe corrette.

Risposta

Una caratteristica ben nota della lingua italiana è il fatto che essa più di altre presenta, soprattutto nella coniugazione dei verbi, la possibilità di doppie forme con lo stesso significato: devo / debbo, perso / perduto (di cui abbiamo già trattato qui), diedi / detti e altre coppie di forme di passato remoto (di cui abbiamo già trattato qui e qui), e altre (si veda in proposito Thornton 2020). Tra le situazioni che danno luogo a una duplicità di forme, c’è il fatto che alcuni verbi in ‑ire possono essere coniugati sia con l’inserimento dell’elemento ‑isc‑ tra radice e desinenza, che senza: per esempio aborro / aborrisco (di questo caso si è trattato qui). I verbi in ‑ire presentano per la gran maggioranza l’elemento ‑isc‑, e solo la coniugazione con ‑isc‑ è produttiva all’interno di questa classe di flessione (Dressler et al. 2003, p. 409): si coniugano con ‑isc‑ i germanismi antichi accolti in questa classe (guarire, guarnire, smarrire e altri) e i rari neologismi novecenteschi, soprattutto parasintetici, come innervosirsi, impuzzolentire, involgarire.

Un verbo in ‑ire, dunque, presenta normalmente l’elemento ‑isc‑ nelle forme di singolare e terza plurale di presente indicativo e congiuntivo e nell’imperativo singolare. Tuttavia si hanno anche verbi in ‑ire che non presentano questo elemento, anche se in quantità molto minore di quelli che lo presentano; tra i più comuni elenchiamo almeno aprire, coprire, divertire, dormire, fuggire, morire, offrire, partire, salire, seguire, sentire, servire, soffrire, udire, uscire, venire, vestire.

Da molti di questi verbi si hanno anche derivati prefissati: ad esempio, almeno formalmente appaiono come prefissati di venire i verbi avvenire, convenire, divenire, intervenire, provenire, rinvenire, sopravvenire, svenire. Questi verbi prefissati si coniugano come il verbo base: diciamo avviene, avvenga, conviene, convenga, ecc., come viene e venga (e non *avvenisce, *convenisce, ecc.).

Tuttavia la solidarietà tra un verbo base e i suoi prefissati o composti a volte si indebolisce: è ben noto per esempio che i prefissati e composti di fare alternano tra il seguire la coniugazione del verbo base e il seguire una coniugazione regolarizzata: da disfare, soddisfare abbiamo disfaccio e disfo, soddisfaccio e soddisfo, ecc. (ne abbiamo già trattato qui).

Anche sentire è la base di diversi verbi prefissati: tra i più comuni acconsentire, assentire, consentire, presentire, risentire e il nostro dissentire. Questi verbi per lo più seguono la coniugazione di sentire, e quindi non presentano l’elemento ‑isc‑: si pensi alla formula “Chi tace acconsente” (non “acconsentisce”!). Tuttavia, alcune forme con ‑isc‑ sono attestate: ad esempio, presentisce e assentisce sono assai più frequenti di consentisce e acconsentisce.

In conclusione, l’esistenza della forma dissentisco, le perplessità che essa ha suscitato in molti lettori e lettrici, e la sensazione di accettabilità che invece suscita in altri, si spiegano come frutto della tensione tra le due opposte tendenze che abbiamo illustrato: da una parte, coniugare un verbo prefissato come la sua base − e dunque dire dissento, dissente, dissenta come diciamo sento, sente, senta; dall’altra, coniugare un verbo in ‑ire con l’elemento ‑isc‑, presente nella maggior parte dei verbi di questa coniugazione − e dunque dire dissentisco, ecc. La scelta in favore della seconda opzione è probabilmente favorita dalla scarsa o nulla trasparenza semantica della relazione tra sentire ‘udire, percepire’ e dissentire ‘essere in disaccordo, essere di opinione diversa’. Tuttavia, nell’uso contemporaneo le forme di dissentire senza ‑isc‑ sono ancora senz’altro le più diffuse, e sono sostenute dal parallelismo non solo con la base sentire ma anche con la coniugazione di altri prefissati da questa base, e quindi almeno per ora sono più consigliabili.


Nota bibliografica:

  • Wolfgang U. Dressler, Marianne Kilani-Schoch, Rossella Spina, Anna M. Thornton, Le classi di coniugazione in italiano e francese, in Il verbo italiano: studi diacronici, sincronici, contrastivi, didattici, Atti del XXXV congresso internazionale di studi della SLI, a cura di Mathée Giacomo Marcellesi e Alvaro Rocchetti, Roma, Bulzoni, 2003, pp. 397-416.
  • Anna M. Thornton, La sovrabbondanza di forme nel verbo italiano, “La Crusca per voi”, n.61, II 2020, pp. 6-9.

Anna M. Thornton

24 agosto 2021


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione