Prendere gallo

Un lettore ci chiede chiarimenti sull’espressione prendere gallo usata in contesti come “dopo un primo momento di sfortuna, l’avversario prese gallo e si riprese...”, o anche “questo modo di comportarsi sta prendendo gallo tra i giovani”.

Risposta

Nei dizionari del secolo d’oro (che per la lessicografia è l’Ottocento) il concetto di prendere gallo è rappresentato dalle sue varianti pigliar gallo e metter su gallo.
Il Tommaseo-Bellini sotto la voce prendere dichiara l’equivalenza con pigliare (“si adopera in molte delle locuzioni e maniere dell'altro suo sinonimo Pigliare”) e sotto la voce gallo chiarisce molto bene valore e ambito d’uso delle nostre locuzioni in questione: “Fam. Metter su gallo. Aff. A Ringalluzzarsi e Fare il galletto; ma segnatam. del Montare in superbia. Anche Pigliare gallo, ma men com. V. la voc. GALLO seg. [che è l’antiquata: GALLO “galloria”]”.

Dunque, metter su gallo è del parlar familiare e più comune di pigliare gallo, e gallo va comunque inteso nell’accezione di gallòria (“Allegrezza eccessiva manifestata con gesti […] dagli atti del gallo, come Ringalluzzarsi, e Fare il gallo”).

La quinta edizione del Vocabolario della Crusca concorda con la preferenza per metter su gallo, dichiarato affine a Fare il gallo, Aver gallo “e simili, dicesi figuratam. per Prendere aria e tuono di superiorità, Diportarsi con alterigia e disprezzo verso chicchessia; Alzar la cresta”.

I manzoniani Rigutini-Fanfani (Vocabolario italiano della lingua parlata, Firenze, Cenniniana, 1875) e Petrocchi (Novo dizionario universale della lingua italiana, Milano, Treves, 1891) a loro volta decretano la supremazia di metter su gallo.

Non è esclusa, naturalmente, qualche presenza di prendere gallo, come ad esempio nel Vocabolario metodico italiano parte che si riferisce all’agricoltura e alla pastorizia arti ed industrie che ne dipendono, per cura di Stefano Palma, parte seconda (Milano, Libreria editrice di Educazione e d’Istruzione, 1870) dove a p. 254 si legge “Siccome il gallo si mostra baldanzoso, gallo si dice anche per baldanza, superbia, d’onde le frasi Prender gallo, avere un gran gallo etc.”.

Gli attuali dizionari storici e dell’uso concordano con quelli del passato non solo nell’ignorare prendere gallo, ma anche − con l’eccezione che vedremo − pigliare e metter su gallo.

Nel GDLI e nei suoi supplementi, nel GRADIT e nei suoi supplementi, in Devoto-Oli 2022, Garzanti, Sabatini-Coletti (Dizionari eLexico.com), nel Vocabolario Treccani, nello Zingarelli 2022, tra le molte locuzioni formate con prendere, pigliare e metter su non figurano le nostre.

GDLI, Zingarelli 2022 e Vocabolario Treccani registrano di gallo l’accezione antiquata di “gioia, allegria; superbia”; il Vocabolario Treccani riporta anche come locuzione poco comune avere il gallo, metter su gallo.

Diversa e più accogliente si presenta la situazione che ci restituiscono gli archivi giornalistici, in motori di ricerca ad ampio raggio come Factiva banca dati prodotta da Dow Jones, dove troviamo Prendere gallo nel senso di prender campo, quota, rafforzarsi sia nel linguaggio politico:

L’EX sindaco ritiene che per questo centrodestra la cultura della responsabilità è un tram da cui salire e scendere. “Grandi appelli alla responsabilità e alla condivisione quando e dove si governa - aggiunge - opposizione sempre e comunque quando si è sconfitti. Con il corollario comico che quando vince prevalgono i moderati, i mediatori e i «pratici» e quando perde prendono gallo i duri e puri, i settari, i più estremi o i nostalgici”

Eppure è un fronte che politicamente sta prendendo gallo, o almeno ci prova

“[…] Si deve bussare alla Cassa Depositi e prestiti o scendere in piazza anche noi? Certo. Non si può aspettare 4 anni per la riperimetrazione se no non ci resta manco un investitore. O no?”.
TARADASH prende gallo, stuzzicato sulla lontananza di Livorno (da Firenze) riprendendo l'intervento di Matteoli (che parlava da ex ministro)

sia in quello sportivo:

“SIAMO RIUSCITI a segnare nel momento in cui il Viareggio stava prendendo gallo. E’ andata bene ma qualche preoccupazione ce l’ho anche io perché non vedo più la squadra brillante e vivace come qualche tempo fa”

Nella ripresa, dopo il vantaggio, gli ospiti hanno preso gallo, ma è stato Rabellino a far registrare l'azione più pericolosa, quando in un suo repentino inserimento (30') è stato gridato al gol, invece la palla è stata ribattuta da un difensore.

La Montagna prende gallo e macina gioco e azioni fino al 35' quando, sugli sviluppi di un corner, Ricci di punta trova il gol: 1-0.

Si sarà notato che in almeno due casi l’espressione è all’interno di un discorso diretto, in accordo con la natura colloquiale che già i lessicografi del passato attribuivano a questo gruppetto di polirematiche. Il dato più significativo, infine, insieme a quello della sopravvivenza ai giorni nostri è certamente la restrizione territoriale toscana tra Firenze e Livorno: le citazioni provengono nell’ordine da: “La Nazione” 26/8/2015, “La Nazione” 22/8/2014, “La Nazione” 9/9/2013, “La Nazione” 1/2/2016, “Il Tirreno” 24/4/2018, “La Nazione” 12/7/2011.

Non stupirà, allora, di trovarla anche nell’accentuata espressività di un giallista livornese, Giampiero Demi: “Ronaldo aveva solo scatizzolato, messo in moto; ma era già lì da un pezzo, fermo, assogliolato sul fondo, immobile, per ora. Quanto ci avrebbe messo ad alzare la cresta, prendere gallo?” (Odiodiclasse, Roma, Europa Edizioni, capitolo 18).

E sarà quindi quasi prevedibile incontrare prendere gallo e le sue diverse forme negli usi fortemente regionalizzati generati dal Web, cui indirizza itTenTen16 corpus del Web italiano costituito nel 2016 dalla piattaforma Sketch Engine:

Le donne han preso gallo che è doventato un affar serio. E con tutti ’uesti amerïani a giro, che allupati ’ome si ritrovin fan la ’orte anco alla mi’ nonna, s’en montate la testa e si pavoneggin come fussin principesse. E se ’un istai attento ti spuntin le ’orna nsur capo, che ’n paese ce n’è già un ber boschetto...

Prende gallo, loc. Assumere importanza e sicurezza. L’hanno lasciato fà, e ora ’e ha preso gallo, ’un ci fanno più vita! (ilcrespinese.it [vocabolario vernacolare pisano])

Mo’ hanno preso gallo, ma sono pericolosi. Eppoi.......... ascoltare un precisissimo Travaglio, che sintetizzava i vari passaggi delle cause legate a Lodo Mondadori, sottolinenado le sentenze emesse, e nel contempo vedere inquadrati gli altri soggetti che, come pappagalli ammaestrati, scuotevano la testa per dire no, è vergognoso.

Cambia la partita...e non in meglio...la squadra non ha più filtro in mezzo e con lo spazio i centrocampisti dell’ancona iniziano a prendere gallo, a iniziare a fare gioco...l’empoli si allunga...e se si allunga vargas e kokozza iniziano ad andare in crisi.


Gabriella Cartago

7 settembre 2022


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione