Siamo pronti per affrontare l’overtourism estivo?

Nel bel mezzo dell’estate non potevamo non affrontare una parola (e di conseguenza una tematica) pertinente a questo periodo segnalataci da un nostro lettore: l’anglismo overtourism.

Risposta

Overtourism, già registrato nella sezione Neologismi 2023 del Vocabolario Treccani, è stato inserito nel Devoto-Oli online e nello Zingarelli 2025 come anglismo entrato in italiano nel 2017 con il significato di ‘sovraffollamento di una località a seguito di un eccessivo afflusso di turisti, che crea disagi ai residenti e ai turisti stessi’ e conta, nelle pagine in italiano di Google, ben 118.000 risultati (ricerche del 4/6/2024). In vari àmbiti, da quello turistico a quello linguistico, ne sono state proposte varie alternative: l’“ibrido” overturismo (formato dal prefisso inglese over- e dalla parola italiana turismo, che però raggiunge solo 1.960 r.), i traducenti sovra(-)turismo (916 r. in tutto tra forma con e senza trattino, diffuso soprattutto negli studi di ambito accademico accanto al prestito integrale) e iperturismo (6.450 r.). Il fatto che nessuna di queste parole sia registrata dai vocabolari contemporanei, insieme ai dati numerici appena indicati, lascia supporre che il termine overtourism sia oramai entrato nel lessico italiano, aiutato senz’altro dalla crescente attenzione prestata al fenomeno che designa. Infatti, eccezion fatta per il periodo pandemico, che ha drasticamente ridotto gli spostamenti nazionali e internazionali, il flusso turistico negli ultimi anni ha registrato un incremento notevole, con un aumento annuale del 5%, secondo una stima dell’UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo), favorito dai voli low cost, dalla possibilità di pianificare i viaggi tramite applicazioni e social network, dalle agevolazioni negli affitti proposte da piattaforme a basso costo, dalle traversate crocieristiche. L’Italia in particolare è diventata una destinazione ambita dai turisti stranieri e Venezia, emblema dell’overtourism a livello internazionale, costituisce anche l’oggetto di studio in numerosi articoli scientifici e tesi di laurea.

Semantica: i confini dell’overtourism

È bene anzitutto operare una distinzione tra overtourism e turistificazione, termine già trattato nella sezione “Parole Nuove” e in un articolo in cui si era accennato, seppur parzialmente, anche all’anglismo in questione (Miriam Di Carlo, Turistificazione, “Italiano digitale”, XXVIII, 2024/1 [gennaio-marzo], pp. 135-141). Con turistificazione si intende l’insieme delle trasformazioni innescate dall’incremento dei flussi turistici: tali trasformazioni possono essere di carattere sociale, economico, spaziale (quindi urbanistico) e rappresentano la conseguenza della cosiddetta “monocultura turistica”, che attrae tutte le attività economiche di una località, escludendo quelle che non rientrano nel circuito di produzione turistica (per il concetto di monocultura turistica legato a quello della turistificazione cfr. Oltre la monocultura del turismo, a cura di Ilaria Agostini, Giovanni Attili, Luciano De Bonis, Alessandra Esposito, Giacomo-Maria Salerno, Firenze, Edifir Edizioni, 2022). Uno degli esempi più tipici è quello della città di Firenze, le cui strade del centro sono state convertite in mangifici, ossia luoghi deputati alla consumazione turistica e veloce di pasti considerati tipici (si legga almeno la scheda breve della parola di Miriam Di Carlo). Con overtourism, invece, si intende (ed è così che potremmo tradurre il termine in italiano) il vero e proprio sovraffollamento turistico, che in inglese è stato anche definito overcrowding ‘sovraffollamento’. È bene altresì sottolineare la differenza con il cosiddetto turismo di massa: questa locuzione (con 637.000 r. nelle pagine in italiano di Google), ormai quasi del tutto lessicalizzata tanto da essere registrata in alcuni dizionari, è nata nella seconda metà del Novecento per indicare un turismo che coinvolgeva (e coinvolge tuttora) un gran numero di persone, dovuto in principio alla maggiore disponibilità economica di cui le classi medio-basse cominciavano a godere negli anni ’60. Come la cultura di massa crea stereotipi sociali e psicologici alla base della sovrapproduzione commerciale, il turismo di massa alimenta gli stereotipi che sono alla base del sovraffollamento turistico. Ad esempio i social network veicolano un’immagine particolarmente accattivante di Venezia, grazie a immagini e foto, percorsi enogastronomici, naturalistici e artistici. Se queste mete diventano una sorta di status symbol da raggiungere, esse rientrano nel circuito del turismo di massa, e quando queste stesse mete cominciano a essere stracolme di turisti, tanto che la domanda non riesce a essere soddisfatta dalla richiesta, si parla di overtourism. Se l’assetto spaziale, economico e sociale di questi luoghi viene modificato per soddisfare la richiesta turistica, si parla di turistificazione del posto.

Origine e diffusione del termine

Alcuni articoli di ambito accademico e varie tesi di laurea che affrontano l’origine del termine overtourism in inglese lo riconducono al 2006 (ma siamo riusciti a retrodatarlo al 2002: in Barney Nelson, God’s Country or Devil’s Playground, Austin, University of Texas Press, 2002, p. 5), sebbene siano tutti concordi nel dire che il fenomeno del sovraffollamento turistico, destinato a una progressiva crescita, fosse già presente da una ventina di anni (si legga almeno la tesi di Valentina Carlon, Venezia, dall’overtourism al no tourism: analisi dell’impatto della pandemia di COVID-19 sulle percezioni del turismo, Tesi di Laurea Magistrale in Psicologia Sociale, del Lavoro e della Comunicazione, Università degli Studi di Padova, a.a. 2021/2022, pp. 11-12). Altri studi affermano che il termine è stato usato per la prima volta nel 2012, in un hashtag sul social Twitter (oggi X; cfr. almeno Barbara Staniscia, Rebecca George, Kristin Lochner, Overtourism e Tourismophobia: quando la crescita del turismo non è più sostenibile (?), “Ambiente Società Territorio”, n. s. XX, 1-2, gennaio / giugno 2020, pp. 3-8). Tutti, però, sono concordi nell’affermare che la parola overtourism è stata diffusa nel 2016 da Rafat Ali, fondatore di Skift, una delle più grandi piattaforme di servizi nel settore turistico. Secondo quanto ha dichiarato poi Ali (il quale si attribuisce addirittura il conio del termine), il suo scopo era creare un costrutto semplice, una parola composita che catturasse facilmente l’attenzione delle persone e che veicolasse un certo grado di paura e allarmismo (The Genesis of Overtourism: Why We Came Up With the Term and What’s Happened Since, skift.com, 14/8/2018).

Il termine ha impiegato poco tempo a entrare nei testi divulgativi afferenti all’àmbito turistico (come quello appena citato), in quelli giornalistici e, in seguito, in quelli scientifici e accademici, tanto che, nel febbraio 2018, è stato registrato dal Collins Dictionary come “nuovo suggerimento”. Il dizionario, che non lemmatizza la voce, avverte: “si sta monitorando questa parola per testare il suo uso effettivo” (il testo originale si può leggere direttamente al link allegato); qualcosa di simile è avvenuto nell’OED, per il quale il termine overtourism è stato dichiarato parola dell’anno nel 2018, ma poi esclusa dalla lemmatizzazione (Greg Dickinson, ‘Overtourism’ shortlisted as Word of the Year following Telegraph Travel campaign, telegraph.co.uk, 15/11/2018). Motivo di quest’attenzione lessicografica è lo studio commissionato dal Parlamento europeo dal titolo Overtourism: impact and possible policy responses (europarl.europa.eu, 10/2018). Attualmente, tra i dizionari inglesi, la parola risulta essere lemmatizzata soltanto dal Cambridge Dictionary.

In italiano l’anglismo dovrebbe essersi affacciato nel 2017: questa datazione (indicata, come si è visto sopra, dai dizionari che la registrano), viene confermata anche dalle nostre ricerche per le quali la prima attestazione risale al luglio 2017 in un articolo della “Repubblica” e poi a ottobre dello stesso anno in uno del “Corriere della Sera”:

Non secondario l’apporto fornito dal turismo congressuale, pari a 35 milioni di presenze, poco meno del 10% dei 393 milioni totali. Rischio “overtourism” Ma più di tutto è ancora la cultura a guidare la classifica del turismo in Italia. (Flavio Bini, Città d’arte, mari, monti e terme. Il turismo vale il 4,2% del Pil, repubblica.it, 17/7/2017)

Il tema dell’overtourism, cioè del turismo eccessivo in alcune località di grande attrazione, è di estrema attualità e intreccia comportamenti [...]. (L’overtourism: come migliorare la convivenza con i cittadini, “Corriere della Sera”, 11/10/2017, p. 43)

Considerando il numero dei risultati nelle pagine in italiano di Google e le 382 attestazioni sulla “Repubblica”, si può affermare che il primo incremento d’uso della parola risale al biennio 2019-2020. Nel 2021 e 2022 si assiste a una brusca regressione nel numero delle occorrenze a causa degli effetti che il fermo pandemico ha avuto sui flussi turistici. Dal 2023 fino ai giorni nostri le attestazioni sono triplicate in numero e, nonostante la parola continui a essere osteggiata nell’uso (con la proposta di traducenti che poi tratteremo), è ormai penetrata stabilmente nei testi scientifici e in quelli più divulgativi, sempre di àmbito turistico, urbanistico, geografico, sociologico e simili:

La loro finalità è quella di evitare di compromettere l’integrità ambientale delle aree protette attraverso l’overtourism, lo sviluppo selvaggio o l’inquinamento che a volte il turismo può portare, garantendo al contempo il coinvolgimento e il beneficio socioeconomico delle comunità. (Fabio Corbisiero, Osservare il turismo attraverso l’università. Un’esperienza di pedagogia condivisa, in Sviluppo turistico e governance territoriale nelle aree protette periurbane, a cura di Idem, Rosa Anna La Rocca, Anna Maria Zaccaria, Napoli, Federico II University Press, 2023, pp. 14-23: p. 22)

Dopo l’inevitabile battuta d’arresto dovuta alla pandemia […], il crescente fenomeno dell’overtourism durante l’alta stagione spinge il turismo d’alta gamma verso la destagionalizzazione, con evidenti effetti positivi dal punto di vista economico e dell’occupazione. (Isabella Brega, Come il turismo del lusso cambia (e salverà l’Italia), inviaggio.touringclub.it, 19/12/2023)

Morfologia e sinonimi

Il termine inglese è formato dal sostantivo tourism ‘turismo’ e dal prefisso over-, che significa ‘tanto da eccedere o sorpassare’ fino a un grado eccessivo: ad es. overstimulation ‘sovrastimolazione’ (traduz. originale dal Merriam-Webster). In italiano, il prefisso compare in un gruppo ben nutrito di parole mutuate dall’inglese e continua a mantenere il significato di “superiorità in senso proprio o geometrico” equivalendo a “che sta sopra” (Devoto-Oli online: ad es. l’anglismo overcoat ‘soprabito’), oppure l’esorbitanza rispetto a una norma o a un principio di convenienza (es. overdose ‘dose eccessiva’ e l’aggettivo invariabile oversize ‘di capo di abbigliamento dalla taglia eccessivamente grande’, Devoto-Oli online). Probabilmente l’accoglimento di overtourism è stato favorito dalla circolazione, relativamente recente, di un altro prestito integrale appartenente all’àmbito del turismo: overbooking ‘eccedenza di prenotazioni rispetto alla disponibilità dei posti, per es. da parte della compagnia aerea’ (Devoto-Oli online, con data 1981). Inoltre, come accennavamo, accanto a overtourism possiamo trovare, soprattutto nell’àmbito giornalistico, la forma overturismo, formata dal prefisso over- e da turismo, probabilmente agevolata dalla presenza di anglismi quali overdose pronunciati all’ “italiana” e non all’inglese /ˈəʊvərdˌəʊs/:

In teoria, vincono tutti: il viaggiatore, che si arricchisce in esperienza, e l’ospite, che si arricchisce in denaro. Il problema però è che una cosa ottima al termine della quale dovrebbero vincere tutti a volte si trasforma in un suk dozzinale e sudaticcio, in cui alla fine, sorpresa!, tutti perdono. E’ [sic] l’effetto di quello che viene definito “l’overturismo”. (Luciana Grosso, Come si sopravvive all’overturismo? Uno studio (che non è rassicurante), ilfoglio.it, 4/8/2019)

Oltre alla forma ibrida overturismo, che non sembra comunque aver attecchito, si registrano alcuni traducenti che mirano a rendere lo stesso significato attraverso morfemi derivativi propri della morfologia italiana. Il prefisso italiano che meglio rende il significato di over- è senz’altro sopra- (e il suo allotropo sovra-), che «indica una quantità maggiore (non dimensioni) a cui spesso si accompagna l’idea di “eccesso, superamento di un limite” (soprannumero, sovraccarico, sovrappeso), o anche di “aggiunta, supplemento”» (soprannome, soprattassa, cfr. Claudio Iacobini, Prefissazione, in Grossmann-Rainer 2004, pp. 97-164, a p. 150). Effettivamente ciò che accomuna questi due prefissi accrescitivi è l’idea di eccesso rispetto a una norma, e infatti molti dei prefissati inglesi con over- possono essere resi in italiano con traducenti che usano sopra-/sovra- (così come, in spagnolo, con sobre-): basti pensare al citato soprabito ma anche a sovraffollamento (in inglese overcrowding) e, in spagnolo, a sobredosis, che traduce overdose. Abbiamo nominato lo spagnolo (lingua in cui la prefissazione con elementi di origine latina e greca si comporta in maniera molto simile all’italiano) perché già nel 2018, Fundéu ossia la Fundación del Español Urgente promossa dalla Real Academia Española affrontava l’anglismo overtourism, proponendo come traducente sobreturismo (Sobreturismo, mejor que overtourism, fundeu.es, 17/7/2018). Anche in italiano si è cercato di introdurre un traducente formato in maniera analoga a quello spagnolo ma, come abbiamo visto all’inizio citando il numero di occorrenze in Google, la parola sovra(-)turismo continua a essere molto debole, ormai surclassata completamente da overtourism: sulla “Repubblica” se ne contano solo tre attestazioni, nessuna nel “Corriere della Sera” e una sola sulla “Stampa”, che riportiamo:

«Il sovraturismo è un problema perché l’ambiente non è in grado di elaborare le molecole che vengono rilasciate in modo così abbondante nell’acqua, ma la capacità di autoguarigione dimostrata è davvero gratificante». (Noemi Penna, Come il Covid ha trasformato la laguna di Venezia, lastampa.it, 8/5/2021)

Nel linguaggio specialistico del turismo e in quello della sociologia i traducenti italiani formati con sovra- continuano comunque a mantenere una discreta vitalità: a overtourism si alternano spesso sovraturismo e sovraffollamento turistico.

L’altro prefisso accrescitivo con cui si potrebbe sostituire over- nella formazione di un traducente italiano è iper- (dal gr. hypér ‘sopra’, presente anche in ingl. nella forma hyper-), che, come sovra-/sopra-, presenta l’accezione di ‘quantità superiore al normale’, molto spesso ‘eccesso’ e che dunque piò assumere una connotazione negativa (ipernutrizione, ipertensione; cfr. anche la scheda di Raffaella Setti su iper-romanzo). Rispetto a sovra(-)turismo, iperturismo è sicuramente più diffuso, sebbene rimanga anch’esso ancora troppo debole per poter scalzare overtourism: è stato registrato recentemente nella sezione Neologismi 2023 del Vocabolario Treccani online, ma è assente in tutti gli altri dizionari italiani. Le sue attestazioni in italiano sono molto più datate di quelle di overtourism: lo abbiamo reperito in alcuni testi degli anni ’80 e ’90 di Google libri e appare nel titolo di un libro del 1995 (Nicolò Costa, La città dell’iperturismo, Milano, Cuesp, 1995). Il numero delle occorrenze comincia a salire negli anni Duemila, quando compare in alcuni articoli di giornale:

Noi ed i nostri “ceppi” (le biciclette sono state ribattezzate), tre sguardi persi nel vuoto, a seguire senza attenzione l’andirivieni di persone, gli ostentati sorrisi di chi è partito con un viaggio organizzato, “tutto compreso”, nel quale non sono contemplati fuori-programma, imprevisti, o le gastriti virali di Bube. Tutto fila regolarissimo, in questa mattinata di iperturismo lagunare. (Giovanni Masini, Fabio Citron, Luca Zanardi, Unità, 11 agosto 2001, p. 16, Lo sport)

Per decenni Procida ha resistito alle tentazioni di iperturismo, redditizio quanto invadente e distruttore, già sperimentato nelle altre isole del golfo. (Sergio De Santis, Quei ritmi antichi della Chiaiolella, “la Repubblica”, ediz. Napoli, 5/7/2003)

Il termine si trova anche in testi scientifici accanto a sovraturismo e all’anglismo non adattato. Il prefisso iper- può essere sostituito anche dall’accrescitivo super-, che però è usato solo sporadicamente con il valore di ‘eccesso’ (superaffollamento). In effetti, la formazione superturismo, usata raramente, e prevalentemente con funzione aggettivale (la gara superturismo, l’automobile nella versione superturismo), non ha affatto connotazione negativa e non pertiene quindi alla nostra trattazione.

Il futuro del turismo?

Arrivati al termine di questa disamina si può constatare che l’Italia, così come tante altre mete internazionali (tra cui ricordiamo Barcellona in Spagna, per la quale si è spesso parlato di overtourism), rimane “vittima” di un fenomeno che, nonostante i moniti da parte di istituzioni e autorità, continua a essere in crescita. Ma una speranza c’è, anch’essa indicata da un anglismo non adattato: undertourism, formato dal prefisso under- ‘sotto’ (che si oppone a over-) e tourism, conta nelle pagine in italiano di Google non poche occorrenze (4.820 r.). In italiano ha cominciato a comparire, in un primo momento, assieme a overtourism (quasi come risposta e soluzione al fenomeno appena descritto) e, dal 2020, anche isolato, a indicare un tipo di turismo che privilegia mete meno note ma non per questo meno affascinanti. Quanto al significato di undertourism, occorre evitare sovrapposizioni indebite con ecoturismo e turismo sostenibile: con ecoturismo (registrato nella maggior parte dei dizionari con datazione 1992) si intende un turismo che ha lo scopo di preservare e valorizzare l’ambiente; con turismo sostenibile (anch’esso registrato nella lessicografia) un turismo che si propone di ridurre gli impatti negativi dell’industria del turismo (ossia di limitare la turistificazione). Se l’ecoturista sceglie regioni di interesse naturalistico e il turista sostenibile può visitare luoghi propri del turismo di massa facendo scelte che ne limitino la turistificazione, il turista che sceglie l’undertourism opta per quelle mete nascoste che non fanno parte degli itinerari turistici di maggiore richiamo.


Miriam Di Carlo

9 agosto 2024


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Visite alla sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

A causa dei lavori di restauro della Villa medicea di Castello, sede dell'Accademia, dall'8 luglio al 9 agosto 2024 compresi le visite sono sospese. Gli incontri riprenderanno regolarmente domenica 25 agosto.
Dal 29 luglio fino al 2 settembre sarà possibile prenotare le visite scrivendo soltanto a: incontralecrusca@crusca.fi.it.
Ci scusiamo del disguido.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Sbagliando s'impari: il nuovo libro della redazione Consulenza linguistica dell'Accademia pubblicato da Mondadori

27 ago 2024

Progetto Un viaggio tra le parole: i laboratori e gli incontri della Crusca nelle scuole

18 lug 2024

Il Premio Pavese 2024 all'accademico Michele Cortelazzo

L'accademico Lorenzo Renzi insignito del "Premio Linceo 2024"

15 giu 2024

Visita straordinaria di domenica 23 giugno 2024

05 giu 2024

Italiano e inglese nei corsi universitari: la lettera aperta del Presidente dell'Accademia al Rettore dell’Alma Mater Studiorum e alla Ministra dell’Università

23 feb 2024

Giornata Internazionale della lingua madre: il contributo video del presidente dell'Accademia Paolo D'Achille

21 feb 2024

"Sao ko kelle terre... Piccola storia della lingua italiana": la Compagnia delle Seggiole in scena alla Villa medicea di Castello con uno spettacolo dedicato alla storia dell'italiano

25 gen 2024

Vai alla sezione