Sul femminile di chef

Sono pervenuti diversi quesiti sull’uso del nome chef se riferito a una donna.

Risposta

Chef in italiano è un prestito non adattato dal francese, che significa ‘capocuoco’, e in particolare ‘cuoco di grande abilità che lavora spec. in ristoranti eleganti’ (GRADIT). Alfredo Panzini inserì questa voce nel suo Dizionario moderno (Milano, Hoepli) fin dalla prima edizione del 1905, con il seguente commento:

Il capocuoco di una cucina d’albergo (chef de cuisine) è senz’altro onorato di questo breve imperioso nome francese; che, come tutti i monosillabi stranieri di aspro suono, sembra esercitare una specie di incanto su le nostre orecchie in confronto delle piane, equilibrate, armoniche, compiute parole di nostra lingua.

Il giudizio negativo di Panzini sull’uso di questo prestito “di lusso” si fa nel corso del tempo meno colorito nella forma ma non si attenua nella sostanza: ancora nell’ottava edizione, del 1942, il lemma chef recita:

Vocabolo mas. fr., capo. Nel senso di capocuoco, capo di cucina, o, senz’altro, cuoco, è abusivamente usato da noi. Si intende di capo di grandi cucine, di alberghi aristocratici. V. monsù.

La voce è attestata in italiano almeno dal 1824, quando compare in una delle Lettere del Conte Gio. Battista Sommariva a suo figlio Luigi (Parigi, Firmin Didot, 1842) datata “Milano, 2 settembre 1824”, nella quale il Conte scrive:

Spero che avrai ricevuta l’ultima mia 24 passato agosto. Ti preveniva in essa che licenziava lo chef nostro di cucina; postochè a poco a poco si era arrogato il posto di padrone di casa, ricusando di ubbidire, ben anche al nostro Giacomo-Antonio; e spendendo, e spandendo, a sua piena voglia, con arroganza insopportabile a tutti, e con incalcolabile danno di chi doveva tutto pagare, e tacere.

In questo passo la voce compare con il modificatore di cucina, a testimonianza del fatto che il Conte Sommariva ancora coglieva il legame tra il francese chef e l’italiano capo. Entrambe le voci continuano infatti il latino caput, che aveva già, oltre al senso proprio di ‘testa’, altri sensi metaforici e metonimici, conservatisi anche nelle lingue romanze, tra i quali quelli di ‘estremità di un oggetto’ (come in capo del letto), ‘singolo individuo’ (come in un capo di bestiame), e ‘persona al comando di un gruppo o di un organismo’ (che troviamo spesso anche in composti come caposquadra, capoclasse, capobanda, e appunto capocuoco). Anche in francese chef ha tutti questi significati (e altri ancora): secondo il TLFi la locuzione chef de cuisine, lett. ‘capo di cucina’, è attestata dal 1740, e in questo significato si usa anche il semplice chef almeno dal 1836. Come spesso accade ai prestiti, in italiano il francese chef è stato adottato solo in uno dei suoi sensi, quello appunti di ‘capocuoco, capo di grandi cucine’.

Il quesito che ci è stato posto è come comportarsi nel caso in cui la persona a capo di una cucina sia una donna.

La questione solleva contemporaneamente il problema dell’uso dei nomi di professione riferiti a donne (di cui abbiamo più volte trattato, per esempio qui, qui , qui e qui) e il problema del trattamento dei prestiti da lingue geneticamente e culturalmente vicine, come il francese.

Quanto al genere, non c’è dubbio che sia opportuno adottare una forma femminile: se non chiameremmo cuoco una cuoca, perché dovremmo chiamare lo chef una donna che svolga questa professione?

Più difficile è decidere quale forma femminile adottare: lasciare il prestito invariato, o adottare la forma femminile usata in francese?

Per rispondere a questo dubbio, è necessario innanzitutto sapere quale sia la forma femminile adottata in francese. La risposta non è banale. Il femminile corrispondente a chef, con i suoi molteplici significati in riferimento a persone (non si dimentichi che chef è usato in francese non solo nel senso di chef de cuisine, ma anche in moltissimi altri sensi per i quali l’italiano ricorre a capo o a composti con capo-), è particolarmente problematico anche in francese. La questione è affrontata nel rapporto La féminisation des noms de métiers et de fonctions pubblicato dall’ Académie française nel 2019, dove leggiamo:

Une véritable difficulté apparaît avec la forme féminine du mot «chef»: le cas mérite qu’on s’y arrête, ce mot étant employé dans de nombreuses locutions, telles que «chef de chantier», «chef d’équipe», «chef de rayon», «chef de gare», «chef de rang» (dans la grande restauration), «chef de bureau», «chef de cabinet», «chef d’orchestre». Ce mot a donné lieu à la création de formes féminines très diverses: (la) «chef», «chèfe», et même «chève» (comme «brève»), «cheffesse» (ancien), sans omettre «cheftaine». Ce cas est révélateur: le métier pose en lui-même le problème de sa dénomination, et le féminin ne se forme pas naturellement. La forme «cheffe» semble avoir aujourd’hui, dans une certaine mesure, la faveur de l’usage. Si l’on ne peut soutenir que cette forme appartient au «bon usage» de la langue, il paraît également difficile de la proscrire tout à fait étant donné le nombre d’occurrences rencontrées dans les sources que la commission a pu consulter. (pp. 10-11) [Un’autentica difficoltà si presenta per la forma femminile della parola «chef» ‘capo’: merita soffermarsi sulla questione, dato che questa parola si usa in numerose locuzioni, come «chef de chantier» ‘capocantiere’, «chef d’équipe» ‘caposquadra’, «chef de rayon» ‘caporeparto’, «chef de gare» ‘capostazione’ «chef de rang» ‘capofila, responsabile del servizio di una fila di tavoli’ (nella grande ristorazione), «chef de bureau» ‘capoufficio’, «chef de cabinet» ‘capo di gabinetto’, «chef d’orchestre» ‘direttore d’orchestra’. Questa parola ha dato luogo alla creazione di forme femminili molto varie: (la) «chef», «chèfe» e anche «chève» (come «brève» [femminile singolare dell’aggettivo bref ‘breve’]), «cheffesse» lett. ‘capessa’ (antico), senza dimenticare «cheftaine» ‘ragazza responsabile di un gruppo di giovani scout’. Questo caso è rivelatore: il mestiere pone intrinsecamente il problema della sua denominazione, e il femminile non si forma in modo naturale. La forma «cheffe» sembra avere oggi, in una certa misura, il favore dell’uso. Benché non si possa sostenere che questa forma appartenga al «buon uso» della lingua, pare altrettanto difficile proscriverla del tutto, dato il numero di occorrenze riscontrate nelle fonti che la commissione ha potuto consultare.]

In Francia, dunque, tra la pluralità di soluzioni esplorate, sembra star prendendo piede la forma cheffe, un femminile formato in modo regolare (come in italien / italienne ‘italiano / italiana’, ecc.), che uno dei nostri lettori chiede se sia opportuno usare anche in italiano. Tuttavia, dato che il francese è una lingua policentrica, è utile verificare anche le soluzioni adottate in altri paesi dove il francese sia una delle lingue ufficiali. In Svizzera, la Guide de formulation non sexiste des textes administratifs et législatifs de la Confédération pubblicata dalla Cancelleria federale nel 2000 considera la chef un “Cas particulier”, per il quale osserva e prescrive quanto segue:

Le terme «chef» peut très bien désigner une femme; c’est d’ailleurs la forme retenue dans l’ordonnance concernant la classification des fonctions (RS 172.221.111.1).
On peut donc parfaitement utiliser la forme «chef» en marquant le genre par l’article. (p. 8) [Il termine «chef» può benissimo designare una donna; d’altronde è la forma utilizzata nell’ordinanza che riguarda la classificazione delle funzioni (RS 172.221.111.1).
Si può dunque perfettamente utilizzare la forma «chef» marcando il genere tramite l’articolo.]

Nell’area Femmes et Égalité des genres Canada del sito del governo canadese troviamo usate sia la forma femminile cheffe, sia la forma chef preceduta da articoli femminili se il nome è riferito a donne:

Déclaration de la ministre Monsef, cheffe de la délégation canadienne, à la 65e session de la Commission de la condition de la femme à l’ONU [Dichiarazione della ministra Monsef, cheffe della delegazione canadese, alla 65a sessione della Commissione sulla condizione della donna presso l’ONU]

Elsie Knott, première cheffe de Premières Nations au Canada [Elsie Knott, prima cheffe delle «Prime Nazioni» (le popolazioni autoctone, ndr) del Canada]

Il est possible que les femmes soient cheffes de la direction [È possibile che le donne siano cheffes della direzione]

Le jury des Prix en commémoration de l'affaire «personne» est nommé par la chef de Condition féminine Canada [La giuria dei Premi che commemorano la vicenda «personne» è nominata dalla chef di Condition féminine Canada]*

La questione della forma femminile corrispondente al maschile chef sembra quindi non completamente risolta neppure in lingua francese, dove si oscilla tra l’uso di cheffe e quello di chef accordato al femminile, che segue una tendenza molto pronunciata in francese contemporaneo, quella di adottare una stessa forma per riferirsi a uomini e donne, variando però gli elementi in accordo, come articoli o aggettivi, secondo il sesso della persona cui ci si riferisce (cfr. Bonami & Boyé 2019).

Dato che in italiano è forte la tendenza a lasciare invariati i prestiti non adattati (si pensi al fatto che al plurale diciamo e scriviamo gli chef, i film, i kibbutz, e non gli chefs, i films, i kibbutzim) sembra preferibile adottare anche in italiano la formula la chef invece che la cheffe.

* La vicenda «personne» si riferisce a una lotta portata avanti da cinque donne canadesi negli anni Venti del XX secolo per ottenere il riconoscimento del fatto che il riferimento della parola personne ‘persona’ comprende anche le donne, con conseguenze giuridiche di ampia portata per la pari opportunità tra donne e uomini in Canada. Per approfondimenti si veda qui.


Nota bibliografica:

  • Olivier Bonami e Gilles Boyé, Paradigm uniformity and the French gender system, in Perspectives on morphology: Papers in honour of Greville G. Corbett, a cura di Matthew Baerman, Oliver Bond e Andrew Hippisley, Edinburgh, Edinburgh University Press, 2019, pp. 171-192.


Anna M Thornton

24 febbraio 2023


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione