Atti di concessione di convenzioni, contributi, sussidi e ausili finanziari alle imprese e comunque di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati di importo superiore a mille euro:
Nome dell'impresa o dell'ente e rispettivi dati fiscali:
Istituto di Linguistica Computazionale "A. Zampolli" - CNR
Partita IVA: 02118311006
Importo del vantaggio economico corrisposto: 14.000 euro
Norma o titolo a base dell'attribuzione: Convenzione del 19/12/2013
Ufficio o funzionario dirigente responsabile del relativo procedimento amministrativo: Consiglio Direttivo
Modalità seguita per l'individuazione del beneficiario:
Link al progetto selezionato:
Link al curriculum del soggetto incaricato
Nome dell'impresa o dell'ente e rispettivi dati fiscali:
Akademie der Wissenschaffen und Litaratur - Mainz
Importo del vantaggio economico corrisposto: 96.000 euro
Norma o titolo a base dell'attribuzione: Delibera 46 C.D. 29/4/2014
Ufficio o funzionario dirigente responsabile del relativo procedimento amministrativo: Consiglio Direttivo
Modalità seguita per l'individuazione del beneficiario:
Link al progetto selezionato:
Link al curriculum del soggetto incaricato
Nome dell'impresa o dell'ente e rispettivi dati fiscali:
Università degli Studi di Firenze
Codice fiscale/Partita IVA: 01279680480
Importo del vantaggio economico corrisposto: 280.407,95 euro
Norma o titolo a base dell'attribuzione: Delibere 45, 46, 47, 57, 58, 70, 71 del 2013; delibere 54, 55, 76, 77, 78, 79, 80 del 2014
Ufficio o funzionario dirigente responsabile del relativo procedimento amministrativo: Consiglio Direttivo
Modalità seguita per l'individuazione del beneficiario:
Link al progetto selezionato:
Link al curriculum del soggetto incaricato
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.