L’Accademia della Crusca è uno degli enti fondatori del CLIEO, Centro che si fonda sull’aggregazione in un’unica realtà di ricerca e di alta formazione di istituzioni diverse che da tempo sono attive a Firenze nel campo della linguistica. Oltre all’Accademia, i protagonisti di questo progetto sono: le strutture dell’Università degli Studi di Firenze (Dipartimento di Italianistica, Dipartimento di Studi sul Medioevo e Rinascimento, Dipartimento di Linguistica, Centro Interuniversitario di Geoparemiologia), l’Opera del Vocabolario Italiano (OVI, Istituto del CNR) e l’Istituto di Teorie e Tecniche dell’Informazione Giuridica (ITTIG, Istituto del CNR). Firenze dispone oggi, più di ogni altra città italiana, di una concentrazione di istituti, laboratori e strumenti specificamente dedicati alla ricerca linguistica. La ricchezza della “linguistica” fiorentina dipende anche da vicende storico-culturali strettamente legate a una città che per secoli ha avuto il ruolo-guida di capitale linguistica ideale di una “nazione” politicamente frammentata e dispersa.
Al progetto del Centro hanno aderito istituzioni e studiosi nazionali e internazionali.
Il Centro promuove la ricerca linguistica di tipo teorico, storico e descrittivo relativamente all’italiano, ai dialetti italiani, alle altre lingue europee e alle lingue orientali. Gli studi sono sia specificamente dedicati alle singole lingue - o a gruppi omogenei di lingue - sia trasversali. Questi ultimi possono avere come oggetto lingue e gruppi linguistici diversi, fenomeni grammaticali e lessicali d’ampio spettro, in sincronia e in diacronia, riflessioni metalinguistiche del passato e del presente. Non sono trascurati i risvolti applicativi della ricerca che hanno ricadute particolarmente rilevanti, oltre che in campo educativo, in vari settori produttivi, da quello dell’editoria a quello dell’informazione, fino all’industria delle lingue.
Dal punto di vista formativo, il Centro colloca la propria attività a livello di dottorato, post dottorato e altre tipologie di formazione avanzata. In particolare, è strettamente collegata al Centro la Scuola di Dottorato in Linguistica presso il Dipartimento di Linguistica della Facoltà di Lettere dell'Università di Firenze. La struttura inoltre organizza e cura corsi di perfezionamento e alcuni progetti di ricerca nazionali e internazionali che coinvolgono giovani studiosi attraverso assegni di ricerca.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, la biblioteca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, l'Archivio resterà chiuso dall'8 al 19 agosto compresi.
L'Accademia della Crusca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi. Gli uffici riapriranno regolarmente il lunedì 22.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.