• lang Italiano
    • lang English
  • L'Accademia
    • Presentazione
    • Redazione del sito
    • Informazioni
      • Informazioni utili
      • Come arrivare
    • Organizzazione
      • Organizzazione dell'Accademia
      • Statuto, regolamenti e norme
      • Organi dell'Accademia
      • Accademici ordinari
      • Accademici corrispondenti
      • Presidenti dell'Accademia
    • Amministrazione trasparente
    • Bandi
      • Bandi di gara e contratti
      • Bandi di borse di studio, premi, stage, servizio civile
      • Concorsi e avvisi di selezione pubblica
    • Storia
      • Storia dell'Accademia
      • Primordi e fondazione
      • Il primo Vocabolario
      • La seconda edizione
      • La terza edizione
      • La quarta edizione
      • La quinta edizione
      • La storia recente
      • L'Accademia oggi
      • Curiosità
    • Visitare la Crusca
    • Museo della Crusca web
      • Cos'è il museo della Crusca web
      • Sito web 1996-2002
      • Sito web 2002-2012
      • Sito web 2012-2019
    • La Crusca in mostra
    • Sede
      • La sede dell'Accademia
      • La Villa Medicea di Castello
      • Il giardino
      • Le sedi storiche
    • Le pale
      • La Sala delle Pale
      • Schede delle Pale
    • I Centri
      • I Centri dell'Accademia
      • Centro di Studi di Filologia Italiana
      • Centro di Studi di Lessicografia Italiana
      • Centro di Studi di Grammatica Italiana
      • Centro di Consulenza sulla Lingua Italiana Contemporanea
    • Istituzioni collegate e collaborazioni
    • Sostenitori
    • Sostieni la Crusca
      • Come sostenere la Crusca
      • 5x1000 all’Accademia della Crusca
    • Notizie dall'Accademia
    • Ufficio Stampa
  • Attività
    • Lessicografia
    • Lingue a confronto
    • Italiano nel mondo
    • Scuola
    • Media
    • Legge e amministrazione
    • Strumenti informatici
    • Valorizzazione del patrimonio
    • Interventi strutturali
    • #LaCruscaAcasa
    • La Crusca per Dante
  • Pubblicazioni
    • L'attività editoriale della Crusca
    • Le Collane
    • Le Riviste
    • La Crusca per voi
      • Cos'è "La Crusca per voi"
      • Indice dei numeri
      • Indice analitico
    • Italiano digitale. La rivista della Crusca in Rete
    • Quaderni di ArchiDATA
    • Pubblicazioni a libero accesso
  • Eventi
  • Scaffali digitali
  • Lingua Italiana
    • Parole nuove
      • Cos'è "Parole nuove"
      • Che cosa intendiamo per neologismo?
      • Piccola guida alla lettura delle "Parole nuove"
      • Elenco delle parole nuove
      • Segnala le nuove parole
      • Parole più segnalate
      • Com'era "Parole nuove" tra il 2002 e il 2018
      • Bibliografia di riferimento
    • Consulenza linguistica
      • Cos'è la consulenza linguistica
      • La storia della consulenza linguistica
      • Risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
      • Bibliografia della consulenza linguistica
    • Stazione bibliografica
      • Cos'è la stazione bibliografica
      • Novità bibliografiche
      • Bibliografia essenziale
      • Segnala un libro
    • L'Articolo
      • L'articolo corrente
      • Archivio articoli
    • Il Tema
      • Tema corrente
      • Archivio Temi
    • La parola di Dante fresca di giornata
    • Articoli e interviste
      • Quotidiani, giornali, radio e televisione
      • Riviste scientifiche
    • Parole e immagini
    • Collegamenti utili
  • Archivio
    • L'archivio della Crusca
    • Archivio storico "Severina Parodi"
      • Presentazione
      • Patrimonio
      • Storia
      • Progetti
      • Eventi
    • Archivi aggregati
      • Presentazione
      • Patrimonio
      • Storia
      • Progetti
      • Eventi
    • Archivio Digitale
    • Norme per gli utenti
    • Avvisi dall'Archivio
  • Biblioteca
    • La biblioteca della Crusca
    • Cataloghi
    • Servizi della Biblioteca
    • Norme per gli utenti
    • Storia della Biblioteca
      • La Storia
      • Le origini
      • L'Ottocento
      • Il Novecento
      • Storia per immagini
      • Nota bibliografica
    • Patrimonio
    • Carta delle collezioni
    • Progetti della Biblioteca
    • Avvisi dalla Biblioteca
    • Libri ricevuti in omaggio dagli editori
    • Desiderata

  1. Pagina d'entrata
  2. Generali
  3. Comune di Firenze

Comune di Firenze

  • 22 ottobre 2012

Il Comune di Firenze ha finanziato per l'Accademia la realizzazione del Vocabolario del fiorentino contemporaneo. 

Attività

Protocollo di intesa Accademia della Crusca / Ufficio Scolastico Regionale della Toscana / Società Dante Alighieri

Le iniziative dell'Accademia per il 2021, anno dantesco

Dantedì


Agenda eventi

      Evento di Crusca

      Collaborazione di Crusca

      Evento esterno


    Avvisi

    Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

    Avviso dalla biblioteca

    Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

    Vai alla sezione

    Notizie dall'Accademia

    Scomparso l'accademico Antonio Daniele

    29 mag 2023

    La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

    19 mag 2023

    Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

    12 mag 2023

    I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

    03 mag 2023

    L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

    27 apr 2023

    Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

    11 apr 2023

    L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

    09 mar 2023

    Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

    06 mar 2023

    Vai alla sezione

    Accademia della Crusca

    • via di Castello, 46 - 50141 Firenze
    • (+39) 055-454277/78
      fax (+39) 055-454279
    • segreteria@crusca.fi.it
      accademiadellacrusca@pcert.postecert.it
    • Amministrazione trasparente

    Usa i nostri strumenti

    • Cerca una parola nel Vocabolario
    • Cerca la scheda di un Accademico
    • Consulta il catalogo della Biblioteca
    • Consulta l'Archivio Digitale
    • Collegamenti utili

    Esplora la Crusca

    • Sostieni la Crusca
    • Contatta la Crusca
    • Ufficio stampa
    • Visita la Crusca
    • Redazione
    • Informativa
    • •
    • Crediti
    © 2019 Accademia della Crusca - C.F. 80000950487 - P.IVA 01602600486

    L’Accademia della Crusca, per rispettare le regole relative alla protezione dei dati personali degli utenti, è passata al sistema di monitoraggio consigliato per le PA da Web Analytics Italia, Agenzia per l'Italia Digitale; il sistema non è ancora a pieno regime, ma nel frattempo stiamo comunque passando a GA4, che supera i problemi denunciati da alcuni utenti particolarmente addentro nelle questioni informatico-legali.

    Questo sito utilizza cookies strettamente necessari per la fruizione dei contenuti. Attraverso i cookies non sono effettuate attività di profilazione ed identificazione degli utenti. Questo sito fa uso di cookies di terze parti per l'analisi del traffico, in forma anonima. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa sul trattamento dei dati personali (artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio del 27 aprile 2016).