Comunicato stampa convegno Città d'Italia

Si terrà a Firenze il 18 e 19 aprile 2013 nella Villa medicea di Castello, sede dell’Accademia della Crusca, il convegno internazionale Città d’Italia: ruolo e funzioni dei centri urbani nel processo postunitario di italianizzazione. Il convegno, che si tiene sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è organizzato dall’Accademia
della Crusca insieme ad altre cinque associazioni scientifiche dedite allo studio della lingua e della linguistica italiana: l’Associazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI), la Società di Linguistica Italiana (SLI), la Società Italiana di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa (DiLLE), la Società Italiana di Glottologia (SIG) e l’Associazione Italiana di Linguistica Applicata (AItLA). A queste si aggiunge il contributo organizzativo dell’Associazione Amici dell’Accademia della Crusca e degli Editori Laterza.
L’intento delle due giornate di studio è quello di mettere a fuoco il ruolo fondamentale che le diverse città italiane hanno avuto come promotrici e centri di diffusione della lingua italiana nei 150 anni dell’Unità d’Italia. Il punto di partenza del convegno è dato dalla ricorrenza dei 50 anni dalla prima pubblicazione, nel 1963, della Storia linguistica dell’Italia unita di Tullio De Mauro, volume pionieristico e tuttora fondamentale per lo studio della diffusione della lingua italiana nel periodo postunitario.
Oggi, trascorsi altri 50 anni di storia unitaria, alcuni tra i più autorevoli linguisti italiani insieme a studiosi di demografia e urbanistica, faranno il punto sulla straordinaria importanza che il volume di De Mauro ha avuto fin dal suo apparire nel 1963. Il libro si caratterizza per la particolare capacità di fondare l’analisi storico-linguistica su ricchissimi dati quantitativi e statistici. Infatti la descrizione e interpretazione demauriana del processo di italianizzazione si avvale dei risultati di studi demografici ed economici, visti anche in relazione con la diffusione dell’insegnamento scolastico obbligatorio. Particolare attenzione è dedicata ai mezzi di comunicazione di massa: cinema radio e televisione, ma assolutamente fondamentale è considerato il ruolo della città e l’affermazione dell’italiano regionale. Le città, già al centro dei flussi migratori interni nei primi cento anni di Unità nazionale (quelli analizzati da De Mauro), si sono confermate ancora oggi come nuclei attivi di italianizzazione anche per i nuovi immigrati.
Il convegno si chiuderà con una tavola rotonda dedicata appunto a Lo spazio urbano, sorgente e motore dell’evoluzione linguistica, cui seguiranno le considerazioni conclusive dello stesso Tullio De Mauro.
Gli studiosi che prenderanno parte al convegno sono: Emanuele Banfi, Monica Barni, Marina Chini, Giancarlo Consonni, Lorenzo Coveri, Mari D’Agostino, Nicola De Blasi, Giovanna Frosini, Stefania Giannini, Massimo Livi Bacci, Nicoletta Maraschio, Claudio Marazzini, Silvia Morgana, Annalisa Nesi, Alessio Petralli, Teresa Poggi Salani, Lorenzo Renzi, Francesco Sabatini, Alberto Sobrero, Harro Stammerjohann, Tullio Telmon, Lorenzo Tomasin, Pietro Trifone, Massimo Vedovelli.
Al termine della seconda giornata dei lavori, e grazie al sostegno dell’Associazione Amici dell’Accademia della Crusca, si terrà un concerto del baritono Alessandro Corbelli e della pianista Anna Toccafondi dal titolo significativo: L’italiano in musica con pezzi di Ildebrando Pizzetti, da I pastori di Gabriele D’Annunzio, di Franz Liszt, Tre sonetti del Petrarca, e di Gaetano Donizetti, Il Conte Ugolino dal canto XXXIII della Divina Commedia. 

Correlati

Convegno Città d'Italia: ruolo e funzioni dei centri urbani nel processo postunitario di italianizzazione

Ultimi comunicati stampa

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì

  • 24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Accademia della Crusca al Quirinale

  • 20 mar 2025

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua: 1525-2025

  • 24 feb 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione