Ieri, 5 giugno, alle 18:00 si è svolta l’inaugurazione del progetto di Rigenerazione urbana di Unicoop Firenze, in collaborazione con Legambiente, che vedrà Piazza Bartali come sede centrale di vari incontri, laboratori e attività durante tutta l’estate. Temi centrali dell’iniziativa sono la memoria e la riqualificazione del territorio attraverso la scoperta della storia del Quartiere 3. Piazza Bartali è stata allestita per l’occasione dallo studio di architettura N_D Creative: un’ampia presenza di vegetazione, panche di legno gialle e amache realizzate con materiali di riciclo. Alla presenza dell’assessora all'ambiente del Comune di Firenze, Alessia Bettini, sono state illustrate le attività in programma nella piazza a giugno e a luglio. A rappresentare l’Accademia della Crusca Marco Biffi, responsabile di molte attività e del sito dell’Accademia, che ha riportato i saluti del presidente Claudio Marazzini e ha illustrato i tre incontri con l’Accademia previsti a giugno e nati dalla collaborazione con Unicoop Firenze: si parte stasera, 6 giugno, alle 18:00 in piazza Bartali, con l’incontro “Razza" e le parole della costituzione: una memoria collettiva?” con Marco Biffi e lo storico Franco Cardini; si prosegue il 13 giugno, con Lingua e ambiente. L’italiano aiuta anche a proteggere il pianeta in cui interverranno Marco Biffi e Antonio Disi, ricercatore ENEA, e si concluderà il 18 giugno con l’intervento del presidente dell’Accademia Claudio Marazzini L’italiano, una lingua meravigliosa. Non ci sono motivi per non usarla. L’inaugurazione è proseguita in un clima di festa e partecipazione con la presentazione delle attività e delle associazioni del territorio che hanno collaborato al progetto. Infine ha concluso la serata la messa in scena dello spettacolo Bartali, il bene si fa ma non si dicedella Compagnia delle Seggiole.
a cura di Luisa di Valvasone
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.