Si è svolto in un pomeriggio soleggiato di mercoledì 6 giugno il primo dei tre incontri in piazza Bartali nati dalla collaborazione tra Accademia della Crusca e Unicoop Firenze. L’argomento dell’incontro è stato "Razza" e le parole della Costituzione: una memoria collettiva? in linea con il tema della memoria, filo conduttore della rassegna di eventi e attività "Rigenerazione Urbana - Estate in piazza Bartali" organizzata da Unicoop Firenze e in cui sono stati inseriti gli incontri con l’Accademia. A prendere la parola sono stati Marco Biffi, responsabile del sito web della Crusca, e Franco Cardini, autorevole saggista e professore di Storia medievale. La discussione intorno alla parola razza e alle motivazioni riguardo la sua presenza nell’articolo 3 della nostra Costituzione, ha ricordato Biffi, è stata affrontata più volte dall’Accademia negli ultimi mesi (solo per fare un esempio, possiamo ricordare la tornata accademica del 10 aprile scorso). L’intervento, corposo quanto stimolante, di Cardini ha apportato alla discussione nuove sfumature e punti di vista differenti; attraverso un excursus storico sulla parola razza e sui suoi usi partendo dai nostri giorni e risalendo nei secoli addietro, Cardini ha tracciato una panoramica non solo storica ma anche sociologica, linguistica, religiosa. Gli spunti di riflessione offerti dai due relatori hanno dato vita a un piccolo dibattito con il pubblico presente in piazza dando così conferma dell’attualità dell’argomento e della varietà di prospettive culturali con cui lo si può e si deve affrontare.
a cura di Luisa di Valvasone
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.