Francesco Sabatini, Presidente dell'Accademia della Crusca, ricorda Giovanni Nencioni
[da Il sole 24 ore, 4 maggio 2008]
Pochi sanno della vita piena di svolte di Giovanni Nencioni, grande linguista italiano ed europeo della generazione che ha attraversato il Novecento e ha messo fermamente il piede anche nel secolo successivo. L'uomo dall'espressione sempre distesa e conciliante, il gentiluomo fiorentino che invitava amabilmente i visitatori ad affacciarsi dalle grandi vetrate della sua casa-biblioteca sul Lungarno, il professore che trattava con immancabile garbo gli studenti, celava uno spirito inquieto, sempre proteso ad adeguare la propria visione dei fatti allo stimolo dei tempi.
Nato a Firenze nel settembre 1911 e scomparso ieri, Nencioni si laurea in legge con Piero Calamandrei, evita di dedicarsi alla vita forense, come avrebbe voluto suo padre, si cerca un posto a Roma, al ministero dell'Istruzione, dove lavora dal 1937 al '51. È nel gabinetto del ministro Bottai; arrivano gli anni tremendi delle persecuzioni razziali e si adopera, copertamente, per proteggere insegnanti e impiegati della comunità ebraica; nel '43 nasconde in casa propria i rotoli della Torah. Intanto, nella città che si ridesta dalla tragedia, nella Roma che egli ama sempre di più - amava citare i passi del d'Annunzio romano - frequenta intellettuali di punta, i filosofi del diritto Capograssi e Lopez, il francesista Trompeo, l'archeologo Pugliese Carratelli, il linguista Bertoldi.
Attraverso le frequentazioni romane la mente di Nencioni viene catturata dal nesso tra diritto e linguaggio ed ecco che, spinto da Bertoldi, il ministeriale diventa linguista, seguendo una linea che lo differenzia nettamente dal tardo idealismo crociano. Nel 1951 è professore di Glottologia a Bari per tre anni, poi passa all'università di Firenze, da dove nel '70 passerà alla Normale di Pisa. È la storia della lingua italiana la disciplina nella quale emerge velocemente, come l'instauratore deciso ed equilibrato di una prospettiva capace di abbracciare la dimensione sociale e quella individuale della lingua, e si dedica ad applicarla alle più diverse fasi della nostra storia linguistica, letteraria e civile. Chi, dei suoi allievi e degli studiosi di due o tre generazioni successive alla sua, non si è nutrito delle sue meravigliose, terse e vibranti pagine su Dante, Ariosto, Guicciardini, Michelangelo, Vasari, Vico, Leopardi, Manzoni, De Sanctis, Verga, Pirandello e sull'«italiano in movimento»?
E poi, c'è l'accademico della Crusca. Dal 1953 è incaricato di disegnare il progetto per il nuovo Vocabolario storico dell'italiano: impresa ciclopica, che gli verrà subito affidata, da Bruno Migliorini e Giacomo Devoto, quando, due anni dopo, entra nell'Accademia. L'impresa decolla (diventerà l'attuale Opera del Vocabolario Italiano) e si apre alle tecnologie informatiche. La Crusca diventa l'epicentro di nuovi studi di grammatica e di lessicografia, si arricchisce di grandi fondi bibliografici, si proietta più decisamente in Europa, con nomine di accademici in Russia, Svezia, Inghilterra, Francia, Germania, Paesi balcanici e poi negli Stati Uniti d'America. La quadrisecolare istituzione si lega alle più giovani società e associazioni di linguistica italiana, diventa una vera piazza d'incontri dei linguisti italianisti di tutto il mondo. È anche questo un grandioso lascito di Nencioni, presidente della Crusca per 28 anni.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Per concomitanza con le Feste, la visita all'Accademia della Crusca dell'ultima domenica del mese di dicembre è stata spostata al 12 gennaio 2025 (ore 11).