Gruppo Incipit, Comunicato n. 13: La notifica del data breach: un anglicismo inopportuno e incomprensibile. Si usi “violazione dei dati”

Nel sito dell’INPS è comparso l’avviso che riproduciamo:


Nel titolo e nel testo compare l’espressione data breach:

L’INPS informa gli utenti di avere prontamente notificato il data breach al Garante per la protezione dei dati personali […]» (così nel sito INPS, “Comunicazione in merito al data breach" datata 3 aprile 2020).

Nella sua comunicazione, l’INPS ha correttamente ottemperato a quanto previsto nel regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016: «in caso di violazione dei dati personali, il titolare del trattamento notifica la violazione all’autorità di controllo competente […]» (art. 33), ma ha dimenticato di rendere data breach in italiano.

La nostra proposta, che dovrebbe apparire scontata, è quella di rendere data breach con violazione dei dati, in questo caso violazione dei dati personali, secondo una formula già regolarmente in uso da parte dello stesso Garante per la protezione dei dati, e comunque presente nei testi normativi ufficiali, a cominciare dalle versioni italiane dei regolamenti europei prima citati. Non suggeriamo una parola nuova, ma ci atteniamo a un equivalente già affermato, che riteniamo non possa essere ignorato da chi comunica con il largo pubblico.

Ricordiamo che il gruppo Incipit si occupa di esaminare e valutare neologismi e forestierismi ‘incipienti’, scelti tra quelli impiegati nel campo della vita civile e sociale, nella fase in cui si affacciano alla lingua italiana, al fine di proporre eventuali sostituenti italiani. Incipit è costituito da Michele Cortelazzo, Paolo D’Achille, Valeria Della Valle, Jean-Luc Egger, Claudio Giovanardi, Claudio Marazzini, Alessio Petralli, Luca Serianni, Annamaria Testa.

I comunicati Incipit si leggono nelle pagine web dell'Accademia della Crusca, all’indirizzo: https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/gruppo-incipit/251.

Ufficio Stampa: 392-3478421 - ufficiostampa@crusca.fi.it

Correlati

L’Accademia della Crusca, per rispettare le regole relative alla protezione dei dati personali degli utenti, è passata al sistema di monitoraggio consigliato per le PA da Web Analytics Italia, Agenzia per l'Italia Digitale; il sistema non è ancora a pieno regime, ma nel frattempo stiamo comunque passando a GA4, che supera i problemi denunciati da alcuni utenti particolarmente addentro nelle questioni informatico-legali.

Questo sito utilizza cookies strettamente necessari per la fruizione dei contenuti. Attraverso i cookies non sono effettuate attività di profilazione ed identificazione degli utenti. Questo sito fa uso di cookies di terze parti per l'analisi del traffico, in forma anonima. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa sul trattamento dei dati personali (artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio del 27 aprile 2016).