I dipinti della Sala delle Pale

Dipinto su tela di cm 157x138, firmato da Giuseppe Bezzuoli (1784-1855), datato 1847.

Il quadro, commissionato dall’Accademia della Crusca, raffigura San Zanobi, suo patrono.
Il 3 agosto 1650, gli accademici della Crusca riuniti in Generale Adunanza per la riforma del loro Statuto, decidono di darsi un “avvocato” (patrono), e scelgono il santo, arcivescovo di Firenze, Zanobi (+ 417). Il 20 ottobre dello stesso anno, la festa del Santo venne solennemente celebrata in Accademia, e la cerimonia si ripeté ogni anno fino al 1764 (ultimo processo verbale delle sedute accademiche per il Settecento).
La scelta di San Zanobi quale patrono dell’Accademia è dovuta al fatto che il santo era nativo di Firenze ed a Firenze giace sepolto nel Duomo in un’urna d’argento, lavoro del Ghiberti (1440 circa).

Dipinto su tela di cm 174x230 del sec. XVII-XVIII di Pier Dandini

La tela allegorica raffigura Filippo Baldinucci, detto in Accademia "il Lustrato", assistito dall'Accademia della Crusca, e dalle arti (Architettura, Pittura e Scultura) nella stesura del suo Vocabolario toscano dell'arte del disegno (Firenze, 1681).
La piacevole composizione, ambientata all'aperto in un paesaggio alberato, si articola nel seguente modo: la figura femminile centrale, rappresentante l'Accademia della Crusca, mostra col dito un foglio sul quale si legge: Vocabolario degli Accademici della Crusca. Alla destra del Baldinucci, che tiene in mano il suo vocabolario in composizione, sta una figura femminile, l'Accademia del Disegno. Sulla sinistra sono raffigurate le tre arti che si indicano a vicenda una pergamena dove è disegnato l'albero genealogico degli artisti fiorentini, al disopra di un panorama di Firenze. Sotto le due raffigurazioni della pittura e della scultura vi sono, rispettivamente, il disegno di una scena di battaglia e una scultura mutila. In basso a destra compare lo stemma dell'Accademia della Crusca col frullone e il motto: "Il più bel fior ne coglie".

Attività

Protocollo di intesa Accademia della Crusca / Ufficio Scolastico Regionale della Toscana / Società Dante Alighieri

L'Accademia della Crusca e la questione del genere nella lingua

Le iniziative dell'Accademia per il 2021, anno dantesco


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione