Imprese tipografiche dell'Accademia

La marca tipografica dell'Accademia della Crusca


È noto che l'insegna tipografica dell'Accademia della Crusca è il frullone, o buratto, quella macchina che serviva a separare la crusca dal fior di farina, chiaro riferimento "all'abburattar che fa essa accademia nel cernere la farina dalla crusca", secondo la definizione che ne diede Bastiano de' Rossi, l'Inferigno, nel 1585. Questo emblema, posto tutt'ora sul frontespizio delle edizioni dell'Accademia, va considerato marca editoriale, in quanto fu utilizzato da alcuni stampatori che lavorarono per l'Accademia, finché non ci fu la possibilità per l'Accademia di stampare in proprio.
 

È invece certamente meno noto che le primissime pubblicazioni dell'Accademia, quelle uscite tra il 1583 e il 1584, riportavano un altro simbolo sul frontespizio, le cui tracce resteranno anche in pubblicazioni di qualche decennio più tarde. Per queste prime opere, gli accademici si affidarono allo stampatore fiorentino Domenico Manzani che aveva come sua marca tipografica una gatta: il connubio tra l'Accademia e il Manzani produsse anche una contaminazione tra le marche tipografiche, facendo nascere la figura della gatta che aziona la ruota del frullone. I vari passaggi di questa commistione sono ancora visibili nell'edizione della Divina Commedia del 1595, stampata sempre dal Manzani, che riporta sul frontespizio il frullone tradizionale dell'Accademia, ma contiene richiami frequenti all'immagine della gatta: alla fine della prima cantica, in fondo alla pagina, compare una gatta che cammina; la scritta Purgatorio, all'inizio della cantica, è incorniciata in una decorazione che riproduce due gatte aggrappate al drappeggio della cornice; nelle ultime pagine sono riportate poi le immagini della marca tipografica del Manzani con la gatta e quella personalizzata con la gatta che aziona il frullone.


Un altro tipografo che servì la Crusca negli ultimi anni del '500, fu Giuseppe Padovani, del quale troviamo una sottoscrizione in un frontespizio del 1588 con l'emblema del buratto, di dimensioni ridottissime, coincidenza che ha fatto credere che il buratto fosse la marca tipografica del Padovani, mentre è poi stato appurato che Padovani aveva come insegna tipografica un'aquila ad ali spiegate che poggia gli artigli su un libro.


La prima pubblicazione dell'Accademia con l'insegna del buratto sul frontespizio (ma senza motto) fu lo scritto del Salviati Degli Accademici della Crusca, difesa dell'Orlando Furioso dell'Ariosto contra 'l dialogo dell'epica poesia di Camillo Pellegrino. Stacciata prima. In Firenze, per Domenico Manzani stampator della Crusca, 1584. (Zannoni, 1848, p. 6 n.16)

Prima era stata scritta, sempre dal Salviati, l'operetta nota come Paradosso che ha come titolo completo: Il Lasca, dialogo. Cruscata, ovver Paradosso d'Ormannozzo Rigogoli, rivisto e ampliato da Panico Granacci, cittadini di Firenze e Accademici della Crusca, nel quale si mostra che non importa che la storia sia vera, ec. Qui non viene specificato se l'insegna era la gatta (Zannoni, 1848, p. 4).
 

Attività

Protocollo di intesa Accademia della Crusca / Ufficio Scolastico Regionale della Toscana / Società Dante Alighieri

L'Accademia della Crusca e la questione del genere nella lingua

Le iniziative dell'Accademia per il 2021, anno dantesco


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione