In occasione della XV Settimana della lingua italiana nel mondo intitolata “Italiano della musica, musica dell’Italiano”, che si terrà dal 19 al 24 ottobre 2015, verrà diffuso gratuitamente in formato elettronico il libro L’italiano della musica nel mondo, edito da Accademia della Crusca e goWare, curato da Ilaria Bonomi e Vittorio Coletti.
L’Accademia della Crusca, fondata del 1583 e casa editrice fin dalle sue origini, è presente ormai stabilmente anche nell’editoria elettronica. La scelta del formato elettronico anche per questa pubblicazione è volta a dare la massima diffusione alla Settimana della lingua, iniziativa ideata dall’Accademia della Crusca e organizzata dalla Direzione generale del Ministero degli Affari Esteri, guidata dall'Ambasciatore Andrea Meloni, per la promozione del sistema Paese.
La realizzazione e la distribuzione dell’e-book sui più importanti canali digitali sono state affidate alla società fiorentina goWare che mette a disposizione delle organizzazioni e degli autori le proprie competenze e gli strumenti tecnologici propri di una casa editrice digitale, per raggiungere il numero più alto possibile di lettori sulle piattaforme internazionali: Apple iBookstore, Amazon Kindle Store, Google Play Libri e numerose librerie italiane.
I lettori e gli studiosi interessati avranno così modo di scaricare da tutte le piattaforme presenti in ogni Paese il contenuto del libro in un formato adatto al proprio dispositivo. In più la distribuzione del volume sarà gratuita durante la Settimana della lingua italiana nel mondo (19-24 ottobre) e solo in seguito a pagamento.
Dal 19 al 24 ottobre sarà possibile scaricare l’e-book gratuitamente da questi indirizzi:
formato epub: http://www.goware-apps.it/free/free_pub/italiano_musica_mondo_crusca.epub
formato Kindle: http://www.goware-apps.it/free/free_pub/italiano_musica_mondo_crusca.mobi
formato pdf: http://www.goware-apps.it/free/free_pub/italiano_musica_mondo_crusca.pdf
a cura di Ilaria Bonomi e Vittorio Coletti
Con questo libro l’Accademia della Crusca partecipa alla Settimana della lingua italiana nel mondo 2015 promossa dal Ministero degli Affari Esteri. Difficile immaginare un percorso dell’italiano all’estero più ricco e battuto di quello segnato dalla musica, dai madrigali al melodramma alla canzone.
L’italiano ha contribuito in maniera formidabile alla costituzione del lessico specifico della musica classica e non è rimasto estraneo neppure a quello della musica pop; si è identificato a lungo con l’opera lirica, i cui capolavori, intonati spesso da grandi compositori stranieri, vengono ancor oggi eseguiti in tutti i teatri lirici del mondo; ha per decenni diffuso attraverso la canzone, anche dialettale, un’immagine amica e pacifica dell’Italia. Le sue tracce si riconoscono ancora nella musica leggera di innumerevoli paesi. Oggi, infine, la nostra lingua si dispone a dar voce musicale anche ai nuovi italiani, mettendosi a disposizione di nativi di altri idiomi e altre musiche.
Al volume hanno collaborato accademici e linguisti, specialisti dell’italiano in musica (Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni, Gabriella Cartago, Vittorio Coletti, Lorenzo Coveri, Paolo D’Achille, Pier Vincenzo Mengaldo, Stefano Saino, Stefano Telve), cui si è felicemente unito Franco Fabbri, musicologo tra i massimi esperti della musica pop e leggera del xx secolo.
In Italia e nel mondo l’Accademia della Crusca è uno dei principali e più antichi punti di riferimento per le ricerche sulla lingua italiana e la sua promozione nel mondo. Sostiene l’attività scientifica e la formazione di ricercatori nel campo della lessicografia e della linguistica; diffonde la conoscenza storica della lingua e la coscienza critica della sua evoluzione; collabora con le istituzioni governative ed estere per il plurilinguismo.
Indice del volume
I. Bonomie V. Coletti, Premessa. I. Bonomi, Italianismi musicali nel mondo; S. Saino, Sulle prime rappresentazioni di melodrammi italiani all’estero; V. Coletti, L’italiano in Inghilterra nella musica del tedesco Händel; P. D’Achille, Il Mozart comico prima di Da Ponte: aspetti linguistici dei libretti giocosi; E. Buroni, «Ognuno al mondo ha un ramo di pazzia.» Rossini a Parigi, Balochi e Il Viaggio a Reims: P. V. Mengaldo, Evoluzione linguistica dei libretti d’opera dal pieno Ottocento agli inizi del Nove; L. Coveri, Italiano in formato export. Dieci canzoni italiane per il mondo; G. Cartago, Ius music; S. Telve, Italianismo “reale” e italianismo “percepito” nella musica leggera straniera: uno sguardo su Germania, Croazia e Olanda dagli anni cinquanta a oggi; F. Fabbri, Sui nomi delle musiche. Note biografiche sugli autori.
Gli Autori
Ilaria Bonomi, accademica della Crusca insegna Linguistica italiana all’Università di Milano; è autrice dei volumi Il docile idioma, Roma, Bulzoni, 1998 e, con Edoardo Buroni, Il magnifico parassita, Milano, Franco Angeli, 2010.
Vittorio Coletti, accademico della Crusca, insegna Storia della lingua italiana all’Università di Genova; è autore di Da Monteverdi a Puccini, Torino, Einaudi, 2003, e di numerosi saggi sui libretti d’opera.
Ufficio Stampa: 055-454277 / 338-8079684 / ufficiostampa@crusca.fi.it
www.accademiadellacrusca.it
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Pubblicato nella banca dati dei Manoscritti della Crusca il primo quaderno della traduzione della Commedia presentata in Accademia il 26 ottobre scorso. Maggio informazioni sono disponibili nella sezione "Notizie".
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.