In occasione della XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo l’Accademia della Crusca e goWare diffondono gratuitamente l’e-book: L’italiano e i giovani. Come scusa? Non ti followo

In occasione della XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che si terrà dal 17 al 23 ottobre 2022, verrà diffuso gratuitamente in formato elettronico il libro L’italiano e i giovani. Come scusa? Non ti followo, edito dall’Accademia della Crusca e goWare e curato da Annalisa Nesi.

L’Accademia della Crusca, fondata nel 1583 e casa editrice fin dalle sue origini, è presente ormai stabilmente anche nell’editoria elettronica. La scelta del formato elettronico per questa pubblicazione è volta a dare la massima diffusione alla Settimana della lingua italiana, iniziativa ideata dall’Accademia della Crusca e organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale, con la sua rete di Uffici all’estero (Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura).

L’e-book e il libro a stampa sono realizzati e distribuiti sui più importanti canali digitali dalla casa editrice fiorentina goWare che lavora con autori e case editrici per realizzare prodotti editoriali di qualità e consentirne la più ampia diffusione sulle piattaforme internazionali: Apple iBookstore, Amazon Kindle Store, Google Play Libri e molte altre librerie italiane e internazionali.

In Italia e nel mondo l’Accademia della Crusca è uno dei principali punti di riferimento per le ricerche sulla lingua italiana e la sua promozione internazionale. Sostiene l’attività scientifica e la formazione di ricercatori nel campo della lessicografia e della linguistica; diffonde la conoscenza storica della lingua italiana e la coscienza critica della sua evoluzione; collabora con le istituzioni governative ed estere a favore del plurilinguismo.

I lettori e gli studiosi interessati avranno così modo di scaricare da tutte le piattaforme presenti in ogni Paese il contenuto del libro in un formato adatto al proprio dispositivo. La distribuzione dell’e-book sarà gratuita durante la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (17 - 23 ottobre 2022) e solo in seguito a pagamento.


Dal 17 al 23 ottobre sarà dunque possibile scaricare gratuitamente l’e-book

L’italiano e i giovani. Come scusa? Non ti followo
a cura di Annalisa Nesi

collegandosi all’indirizzo:
https://www.goware-apps.com/litaliano-giovani-scusa-non-ti-followo-annalisa-nesi-cura/

dal 24 ottobre il volume sarà in vendita
al prezzo di 15 euro nella versione e-book e 33 euro in quella cartacea 

L’italiano e i giovani
Come scusa? Non ti followo
a cura di Annalisa Nesi


Firenze, 2022, Accademia della Crusca – goWare - ISBN 978-88-3363-572-9


Anche quest’anno l’Accademia della Crusca, in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (SLIM), realizza un volume in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale. In linea con la proclamazione, da parte della Comunità Europea, del 2022 Anno Europeo dei Giovani, la XXII edizione della SLIM è dedicata a L’italiano e i giovani. Con lo stesso titolo esce questa raccolta di saggi che, da angolature diverse, affronta sia il linguaggio dei giovani, sia la lingua dei testi destinati ai giovani. Linguisti già noti per i loro studi sul linguaggio giovanile, sulla lingua e la letteratura italiana, e giovani studiosi, immersi per motivi anche anagrafici nella contemporaneità degli usi linguistici, hanno contribuito a rendere il volume variegato, facendo il punto sul linguaggio giovanile e fornendo spunti e strumenti per l’insegnamento dell’italiano.

Indice del volume:

Annalisa Nesi, Premessa; Michele A. Cortelazzo, Una nuova fase della storia del lessico giovanile; Luca Bellone, Dalla strada a TikTok: sulle tracce del linguaggio giovanile contemporaneo; Patrizia Bertini Malgarini e Marzia Caria, Fa la bella vita pero finge / io penso soltanto tu sia cringe cringe; Kevin De Vecchis, «Come dicono i giovani». La percezione del linguaggio giovanile in rete; Lorenzo Coveri, Cantare giovane, parlare (e scrivere) giovane. Sulle tracce dei linguaggi giovanili nella canzone italiana recente; Luisa di Valvasone, Mi sogno in un posto in cui mi sopporto. Indagini semantiche e lessicali dall’album X2 di Sick Luke; Lucia Francalanci, Il gergo del gaming online: tra tradizione e innovazione; Cristiana De Santis, Le giovani parole. Insegnare italiano, oggi; Daniele D’Aguanno, Cari ragazzi, ecco qualche consiglio per imparare meglio l’italiano alle superiori. Per una didattica giovane, cioè moderna, dell’italiano a scuola; Monica Alba, Italiano per aspiranti chef; Giuseppe Sergio, Alla moda dei giovani: stili e linguaggi nel tempo; Lucia Faienza, I giovani e la scrittura. Cronache dagli anni Venti; Gabriella Cartago e Jacopo Ferrari, Vecchie e giovani generazioni nell’italiano che racconta i mondi della migrazione; Indice delle parole e degli acronimi.

Annalisa Nesi è stata docente di Linguistica italiana all’Università degli Studi di Siena. Attualmente è membro del Consiglio direttivo e accademica segretaria dell’Accademia della Crusca ed è socia del Centro di studi filologici e linguistici siciliani. Ha partecipato e partecipa a imprese atlantistiche nazionali e internazionali, si occupa di italiano contemporaneo con particolare riguardo alla regionalità, di dialettologia toscana e corsa, di italiano letterario in Corsica con particolare riguardo all’Ottocento. Si è occupata dell’immagine della Corsica e del corso nella lingua letteraria (Niccolò Tommaseo, Francesco Domenico Guerrazzi) e nelle guide turistiche. Si è dedicata allo studio dei lessici tecnici e saperi tradizionali in lingua e in dialetto, con frequentazione costante della lingua del mare. Tra le sue numerose pubblicazioni si segnalano: La lingua delle città. LinCi. La banca dati, Accademia della Crusca, Firenze, 2013 e Canti Corsi di Niccolò Tommaseo, Fondazione Pietro Bembo/Guanda Editore, Milano, 2020.


Ufficio Stampa: 055-454277 / 392-3478421 / ufficiostampa@crusca.fi.it
www.accademiadellacrusca.it

Correlati


Ultimi comunicati stampa

Lingua italiana e scienza, nella stagione di Nature Italy: ripresa reale o fuoco di paglia?

  • 23 feb 2023

Gruppo Incipit, comunicato n. 22: Un glossario per il Piano Scuola 4.0

  • 09 gen 2023

In occasione della XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo l’Accademia della Crusca e goWare diffondono gratuitamente l’e-book: L’italiano e i giovani. Come scusa? Non ti followo

  • 14 ott 2022

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione