LEO (S.) Magnus. Sermones et Epistolae [in italiano], trad. Filippo Corsini. Firenze, [Antonio Miscomini], 21 V 1485. 2°, rom.
IGI 5727, H 10016, BMC VI, 638
Prohemio di Philippo di Bartholomeo Corsini cittadino fiorentino sopra desermoni di beato Leone papa di Lingua Latina in Toscana dallui tradocti. - Impresso in Firenze : [Antonio Miscomini], adi XXI di maggio MCCCCLXXXV. - [p4, a-u8, x10] - Paginazione solo sul recto.
280x200 mm. Maiuscole ornamentali a inchiostro. Le prime quattro pagine e l'ultima non sono numerate. Numerazione mancante alle carte XIII e CLXVIII. Nella prima carta in basso centrato, manoscritto a inchiostro, si legge: "questo libro e delle Suore del pa(ra)diso" e nell'ultima carta, sotto il colophon: "Delle S(uo)re (del) convento del monastero delpa(ra)diso".
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.