![]() |
|
Direttore responsabile: Claudio Marazzini
Direttore tecnico: Marco Biffi
Comitato scientifico: Claudio Marazzini, Aldo Menichetti, Giovanna Frosini, Paolo D'Achille, Giuseppe Patota, Marco Biffi
Comitato di redazione: Simona Cresti, Lucia Francalanci, Angela Frati, Vera Gheno, Stefania Iannizzotto, Ludovica Maconi, Matilde Paoli, Raffaella Setti, Cristina Torchia
Illustrazioni: Barbara Fanini
Periodicità: trimestrale
ISSN: 2532-9006
Editore: Accademia della Crusca, via di Castello 46 - 50141- Firenze
Editoriale del direttore
Dopo oltre venti anni di presenza nella Rete - con le tre versioni del suo sito web (1996, 2002, 2012), l’apertura alle pagine ufficiali Facebook, Twitter e Youtube, e le numerose banche dati dedicate all’italiano e alla sua storia - l’Accademia della Crusca si presenta oggi con una rivista digitale. Ogni numero, trimestrale, catalizzerà l’attenzione sulle parti più dinamiche e più attive del nostro sito, quelle che comportano un continuo dialogo con la società italiana, consentendo all’Accademia di monitorare la nostra lingua e fornire gli strumenti più adatti per comprenderla e amarla. Nella rubrica “Consulenze linguistiche” saranno raggruppate le risposte ai quesiti posti alla redazione, che permettono quindi di monitorare le maggiori criticità attuali e di intravedere alcune direzioni della nostra lingua in movimento. Nella rubrica “Parole nuove” sono presentate schede lessicografiche di parole recenti particolarmente usate, che vengono precisate per definizione e ambito d’uso (se entreranno o meno nei dizionari lo decideranno, come al solito, gli italiani nel tempo). La rubrica “Articoli” raccoglie contributi sull’italiano di respiro più ampio rispetto alle dimensioni del contenitore “risposta a quesito”. Con i “Temi di discussione” l’Accademia intende richiamare l’attenzione su questioni linguistiche di interesse generale: in questo trimestre, dopo la sentenza 42/2017 della Corte Costituzionale, il riflettore è stato puntato sull’italiano come lingua ufficiale della Repubblica, con le conseguenze che questo comporta per l’insegnamento universitario (tema affrontato dal Presidente, Claudio Marazzini, e dal costituzionalista Paolo Caretti); e poi sulla superficialità con cui i mezzi di comunicazione di massa divulgano questioni linguistiche, in questo caso storico linguistiche (tema proposto dall’accademica Rita Librandi). Le “Notizie dall’Accademia”, infine, sono una finestra aperta sulle molte attività dell’Accademia, sulla sua politica linguistica in Italia e nel mondo, sulla sua attività scientifica e divulgativa, sul suo impegno nella formazione.
Marco Biffi
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.