![]() |
|
Direttore responsabile: Claudio Marazzini
Direttore tecnico: Marco Biffi
Comitato scientifico: Claudio Marazzini, Aldo Menichetti, Giovanna Frosini, Paolo D'Achille, Giuseppe Patota, Marco Biffi
Comitato di redazione: Simona Cresti, Lucia Francalanci, Angela Frati, Vera Gheno, Stefania Iannizzotto, Ludovica Maconi, Matilde Paoli, Raffaella Setti, Cristina Torchia
Illustrazioni: Barbara Fanini
Periodicità: trimestrale
ISSN: 2532-9006
Editore: Accademia della Crusca, via di Castello 46 - 50141- Firenze
Editoriale del direttore
La consulenza linguistica si presenta anche in questo numero con la consueta ricchezza di argomenti, scelti per l’alto numero di segnalazioni o perché di particolare interesse. Come si vede anche da una rapida scorsa all’indice, spesso le incertezze riguardano le sollecitazioni legate alla nuova configurazione socio-economica e globale: come si chiama chi vende il kebab, come si chiamano gli abitanti della Malesia, che cosa significa gentrificazione. E gentifricazione, calco dall’inglese gentrification, ci riporta inevitabilmente al complicato rapporto con l’inglese, su cui ci si sofferma anche nella riposta sulla traducibilità di follow up. E poi biglietti volati e viaggiati, dischi masterati o masterizzati; e, nonostante che ormai cresca sempre più il partito degli svapatori, molti si domandano ancora se le sigarette si comprano dal tabacchino, al tabacchino, dal tabaccaio o alla tabaccheria. Le 25 risposte pubblicate sul sito, e che trovano ora posto nella nostra rivista, si aggiungono alle 439 inviate per posta elettronica ai diretti interessati, a fronte delle 1460 domande arrivate nel trimestre aprile-giugno 2018.
Nella rubrica “La Crusca rispose” prosegue l’excursus sulle parole regionali, con tre risposte legate a fenomeni riconducibili all’Italia centrale: l’alternanza tra cadere e cascare, e le parole bongo e socquatto. La sezione dedicata alle parole nuove (inaugurata nell’attuale veste nel numero precedente) ospita gli articoli dedicati a burger, webserie e sovranismo/ sovranista.
Per quanto riguarda gli “Articoli”, Francesco Calamo-Specchia, professore associato di Igiene e Medicina preventiva Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, si sofferma sul difficile rapporto tra italiano e inglese in medicina, in una prospettiva atipica nell’ambito delle discussioni sull’argomento, ma estremamente interessante: l’attenzione all’importanza dell’uso dell’italiano come strumento di relazione terapeutica profonda, come strumento di condivisione di senso col paziente. Sono segnali incoraggianti: anche fra gli scienziati e i tecnici molti sono coloro che riconoscono all’italiano il ruolo che gli compete come lingua nazionale del nostro Stato.
Il numero è chiuso come sempre dalle “Notizie dell’Accademia”, con una panoramica sull’attività della nostra istituzione nel secondo trimestre del 2018.
Marco Biffi
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.