La rivista
"Italiano digitale" è la rivista che, dal luglio 2017, raccoglie le pubblicazioni in Rete del sito dell'Accademia della Crusca: schede di consulenza linguistica fornita ai lettori, schede lessicografiche dedicate alle parole più recenti dell'italiano, temi di discussione proposti dagli accademici, articoli di interesse linguistico e storico-linguistico che l'Accademia sceglie di valorizzare.
Lo scopo di "Italiano digitale" è quello di fornire a tutti gli interessati, nella veste "tradizionale" della rivista, un accesso ai contributi scientifici e divulgativi dell'Accademia della Crusca.
Ogni numero è poi corredato di una sintesi delle attività e delle iniziative più significative che hanno visto coinvolti l'Accademia e i suoi membri.
Direttore responsabile: Claudio Marazzini
Direttore tecnico: Marco Biffi
Comitato scientifico: Claudio Marazzini, Aldo Menichetti, Giovanna Frosini, Paolo D'Achille, Giuseppe Patota, Marco Biffi
Comitato di redazione: Francesca Cialdini, Simona Cresti, Lucia Francalanci, Angela Frati, Stefania Iannizzotto, Ludovica Maconi, Matilde Paoli, Raffaella Setti, Cristina Torchia
Illustrazioni: Barbara Fanini
Periodicità: trimestrale
ISSN: 2532-9006
Editore: Accademia della Crusca, via di Castello 46 - 50141- Firenze
Criteri di accettazione dei contributi
Le Schede di consulenza linguistica e quelle sulle parole nuove prendono lo spunto da quesiti e segnalazioni inviate all’Accademia.
Dopo il vaglio della Redazione e del Responsabile della Consulenza linguistica (prof. Paolo D’Achille), le schede sono assegnate ad accademici e linguisti con specifiche competenze sugli argomenti trattati. Nel caso che gli autori non siano accademici, le risposte sono controllate e approvate da almeno un accademico, e vengono riviste dal Responsabile della Consulenza linguistica.
I Temi di discussione sono proposti da accademici, con l’approvazione del Presidente.
Gli Articoli sono presentati da accademici o proposti dalla redazione e quindi approvati con procedimento di revisione tra pari.
Numeri
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.