Questa sezione è dedicata all'attività editoriale dell'Accademia che si sviluppa attraverso la pubblicazione diretta di volumi in numerose collane e del periodico di larga diffusione «La Crusca per voi», nonché di tre riviste specialistiche («Studi di filologia italiana», «Studi di grammatica italiana» e «Studi di lessicografia italiana»), edite da Le Lettere e di una rivista pubblicata ad accesso aperto, «Italiano digitale. La rivista della Crusca in Rete».
Volumi
Per l'acquisto e per informazioni sulla vendita dei volumi delle collane dell'Accademia: www.edizionidicrusca.it.
I volumi editi dall'Accademia della Crusca possono essere acquistati anche presso il nostro distributore: SEF Società Editrice Fiorentina (via Aretina, 298, 50136 Firenze, tel. 055 5532924 - www.sefeditrice.it; ordini@sefeditrice.it).
Riviste
Le riviste «Studi di filologia italiana», «Studi di grammatica italiana» e «Studi di lessicografia italiana» sono edite dalla Casa editrice Le Lettere (tel. 055.645103 - abbonamenti.distribuzione@editorialefirenze.it).
Per informazioni su «La Crusca per voi» e per acquistare la rivista: abbonamenti@crusca.fi.it
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.