Pubblicazioni

Questa sezione è dedicata all'attività editoriale dell'Accademia che si sviluppa attraverso la pubblicazione diretta di volumi in numerose collane e del periodico di larga diffusione «La Crusca per voi», nonché di tre riviste specialistiche («Studi di filologia italiana», «Studi di grammatica italiana» e «Studi di lessicografia italiana»), edite da Le Lettere e di una rivista pubblicata ad accesso aperto, «Italiano digitale. La rivista della Crusca in Rete».


Acquisto volumi
Per l'acquisto del volumi editi dall'Accademia della Crusca si prega di contattare il nostro distributore Franco Cesati Editore.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare:
Franco Cesati Editore - www.francocesatieditore.com:
via Cesare Guasti 2 - 50134 Firenze
Tel. 055 48 64 41
mail: amministrazione@francocesatieditore.com

Acquisto riviste
Le riviste «Studi di filologia italiana», «Studi di grammatica italiana» e «Studi di lessicografia italiana» sono edite dalla Casa editrice Le Lettere (tel. 055.645103 - abbonamenti.distribuzione@editorialefirenze.it).
Per informazioni su «La Crusca per voi» e per acquistare la rivista: abbonamenti@crusca.fi.it 

Attività

Protocollo di intesa Accademia della Crusca / Ufficio Scolastico Regionale della Toscana / Società Dante Alighieri

L'Accademia della Crusca e la questione del genere nella lingua

Le iniziative dell'Accademia per il 2021, anno dantesco


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Accesso estivo all'Archivio

Avviso dall'archivio

L'Archivio dell'Accademia della Crusca resterà chiuso per tutto il mese di agosto 2024.

Chiusura estiva dell'Accademia

Avviso dalla biblioteca

Gli uffici e la Biblioteca dell'Accademia della Crusca resteranno chiusi dal 12 al 23 agosto 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'accademico Lorenzo Renzi insignito del "Premio Linceo 2024"

15 giu 2024

Visita straordinaria di domenica 23 giugno 2024

05 giu 2024

Italiano e inglese nei corsi universitari: la lettera aperta del Presidente dell'Accademia al Rettore dell’Alma Mater Studiorum e alla Ministra dell’Università

23 feb 2024

Giornata Internazionale della lingua madre: il contributo video del presidente dell'Accademia Paolo D'Achille

21 feb 2024

"Sao ko kelle terre... Piccola storia della lingua italiana": la Compagnia delle Seggiole in scena alla Villa medicea di Castello con uno spettacolo dedicato alla storia dell'italiano

25 gen 2024

Il restauro degli infissi dell'Accademia per il concorso Art Bonus 2024

25 gen 2024

Scomparso l'Accademico Angelo Stella

15 dic 2023

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

Vai alla sezione