Il Lessico Etimologico Italiano (LEI) è un dizionario etimologico della lingua italiana e dei suoi dialetti, edito dal 1979 dalla Akademie der Wissenschaften und der Literatur a Magonza. La commissione adibita si pone il compito di "collocare il lessico italoromanzo in un contesto romanzo complessivo". Così ogni parola viene studiata partendo dalle sue radici linguistiche storiche e tenendo conto del contesto linguistico geografico e socio-culturale. Altresì viene tenuto conto anche del lessico dialettale.
L’Accademia della Crusca collabora ormai da tempo al progetto del LEI, originariamente iniziato già nel 1968, affidato a Max Pfister e Wolfgang Schweickard, sotto la cui direzione operano numerosissimi collaboratori. Per il suo lavoro sul LEI, a parte vari dottorati honoris causa dalle università di Bari, Lecce, Torino, Roma e Palermo, Pfister nel 2006 ha anche ottenuto il "Diploma di Prima Classe con Medaglia d'Oro ai Benemeriti della Cultura e dell'Arte" dall'allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.
Sin dal 1979 il LEI è pubblicato dal "Dr. Ludwig Reichert Verlag" (Wiesbaden).
I volumi e i fascicoli che sono stati finora pubblicati sono visibili sul sito dell'editore e consultabili presso la Biblioteca dell'Accademia della Crusca. Complessivamente sono previsti circa 30 volumi fino al completamento nel 2032.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, la biblioteca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, l'Archivio resterà chiuso dall'8 al 19 agosto compresi.
L'Accademia della Crusca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi. Gli uffici riapriranno regolarmente il lunedì 22.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.