Organico e riunioni

Direttore: Francesco Sabatini, presidente onorario dell'Accademia della Crusca, prof. ord., Università di Roma Tre

Coordinatore: Annalisa Nesi, prof. ord., Università di Siena

Componenti del gruppo di lavoro:

- Giovanni Adamo, presidente dell'Associazione Italiana per la Terminologia
- Pietro G. Beltrami, direttore dell'Istituto Opera del Vocabolario Italiano (OVI)
- Ornella Castellani Pollidori, prof. ord. Università di Firenze
- Vittorio Coletti, prof. ord. Università di Genova
- Michele Cortelazzo, prof. ord. Università di Padova
- Paolo D'Achille, prof. straord. Università di Roma Tre
- Maurizio Dardano, prof. ord. Università di Roma Tre
- Andrea Dardi, prof. ord. Università di Firenze
- Valeria Della Valle, ric. conf. Università La Sapienza, Roma
- Massimo Fanfani, prof. ass. Università di Firenze
- Italo Farnetani, pediatra, prof. a contratto, Università di Milano
- Piero Fiorelli, prof. ord. Università di Firenze
- Claudio Giovanardi, prof. straord. Università di Roma Tre
- Maurizio Lupoi, avvocato, prof. ord. Università di Genova
- Paola Manni, prof. ord. Università di Firenze
- Nicoletta Maraschio, prof. ord. Università di Firenze
- Carla Marello, prof. straord. Università di Torino
- Lavinia Merlini Barbaresi, prof. ord., Università di Pisa
- Teresa Poggi Salani, prof. ord., Università di Siena
- Luca Serianni, prof. ord. Università La Sapienza
- Raffaella Setti, dott. di ricerca, Università di Firenze
- Anna Thornton, prof. ass., Università dell'Aquila

Partecipanti occasionali, intervenuti su invito del Presidente:

- Piero Mercatali, ricercatore dell'Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica del C.N.R. (ITTIG), Firenze
- Nicola Palazzolo, professore ordinario di Storia del Diritto Romano, Università di Perugia, direttore dell'Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica del C.N.R. (ITTIG), Firenze
- Giovanni Paoloni, prof. ord., Università della Tuscia, Viterbo
- Maria Antonietta Pinto, ricercatore, Università La Sapienza, Roma


Riunioni tenute ad oggi:

1) 18 gennaio 2001 (prima riunione e costituzione del Centro)
2) 23-24 aprile 2001
3) 15 settembre 2001
4) 21-22 gennaio 2002

Attività

Protocollo di intesa Accademia della Crusca / Ufficio Scolastico Regionale della Toscana / Società Dante Alighieri

L'Accademia della Crusca e la questione del genere nella lingua

Le iniziative dell'Accademia per il 2021, anno dantesco


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione