Presidente dal 1924 alla morte, dopo essere stato confermato accademico, di nomina della Facoltà di lettere e filosofia di Firenze, all'atto della riforma Gentile del 1923. Nel 1909 è nominato membro della commissione di studio per la riforma dell'Accademia e, negli anni successivi, si occupa della questione del vocabolario minore (o dell'uso) e presiede la commissione per il "Glossario". Dal 1914 fa parte delle commissioni prima, quarta e quinta, rispettivamente per il "Vocabolario" e il "Glossario", per i vocabolari dialettali e per gli studi grammaticali.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.
Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.