Presentazione del portale VIVIT - Vivi italiano

Mercoledì 11 marzo 2015 alle ore 11 nella Sala del Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre, in via Ostiense 159 a Roma, sarà presentato al pubblico e alla comunità scientifica il portale VIVIT-Vivi Italiano (www.viv-it.org).
Il portale VIVIT-Vivi Italiano è il frutto del progetto di ricerca (finanziato tramite il FIRB, Fondo per gli Investimenti della Ricerca di Base del Ministero dell’Università e della Ricerca negli anni 2009-2014), coordinato dall’Accademia della Crusca, e costituisce uno dei più ampi archivi digitali integrati di materiali didattici, testi e documentazioni iconografiche e multimediali, specificamente costruito per la diffusione della conoscenza del patrimonio linguistico e culturale italiano e rivolto in particolare agli Italiani all’estero e a quanti, per discendenza o vari interessi culturali, siano legati alla lingua italiana.
Il progetto ha riunito cinque Unità di ricerca. Oltre all’Accademia della Crusca (Unità centrale), hanno partecipato il CLIEO (Centro di Linguistica Storica e Teorica Italiano, Lingue Europee, Lingue Orientali) e il MICC (Media Integration and Communication Center) centri di eccellenza dell’Università degli Studi di Firenze, l’Università di Modena e Reggio Emilia e l’Università di Padova.
Il progetto VIVIT offre al pubblico internazionale una rete di percorsi di studio, ricerca e attività didattiche, imperniati sulla lingua italiana (strutture, storia, apprendimento), come asse portante per la conoscenza delle principali espressioni della cultura d’Italia e della storia sociale italiana: letteratura, dialetti, alfabetizzazione, comunicazioni di massa, arte, moda, musica, gastronomia, emigrazione e immigrazione. Questi temi sono trattati tenendo conto in particolare della proiezione della realtà italiana nel mondo attraverso le grandi correnti migratorie. Come strumenti di ricerca di ampia portata sono presenti gli archivi digitali che comprendono le numerose banche dati costituite dall’Accademia della Crusca anche con altri centri di ricerca (CILTA–Bologna).
Dopo i saluti di Mario Panizza (Rettore dell’Università degli Studi Roma Tre), Paolo Benvenuti (Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre), Claudio Marazzini (Presidente dell’Accademia della Crusca) e l’introduzione di Elisabetta Bonvino (Direttrice del Centro linguistico di Ateneo – Università degli Studi Roma Tre), prenderanno la parola Francesco Sabatini (Unità centrale, Accademia della Crusca), Vincenzo Zeno-Zencovich (Rettore dell’Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT), Nicoletta Maraschio (Unità Università di Firenze), Cecilia Robustelli (Unità Università di Modena e Reggio Emilia), Maria Elena Duso (Unità Università di Padova), Andrea Ferracani (MICC - Università di Firenze) e Marco Biffi (CLIEO - Università di Firenze). Coordina Paolo D’Achille (Accademia della Crusca e Università Roma Tre).
La partecipazione è libera
Ufficio Stampa: 055-454277 / 055-454278 / 338-8079684 / 366-5645377 / ufficiostampa@crusca.fi.it

Correlati

L'Accademia della Crusca presenta il portale VIVIT - Vivi italiano
Presentazione del portale VIVIT - Vivi italiano

Ultimi comunicati stampa

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì

  • 24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Accademia della Crusca al Quirinale

  • 20 mar 2025

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua: 1525-2025

  • 24 feb 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione