Progetto Le parole delle emozioni e dei sentimenti in Dante

Si è concluso giovedì 23 maggio 2024, con una cerimonia di premiazione all'Istituto Russell-Newton di Scandicci, il progetto Le parole delle emozioni e dei sentimenti in DanteIl progetto si è inserito all’interno delle attività previste dal Protocollo di intesa siglato nel 2021, anno dantesco, tra Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, Società Dante Alighieri e Accademia della Crusca, ponendosi in continuità con i progetti Proverbi danteschi: ieri e oggi realizzato nel 2022, e Le parole tecniche da Dante ai giorni nostri realizzato nel 2023.

Destinata, come gli scorsi anni, alle classi della scuola secondaria di secondo grado di tutta la regione, questa terza esperienza ha voluto puntare l’accento sulla presenza nella Commedia di parole legate ai sentimenti e alle emozioni, per stimolare la riflessione sulla formazione di espressioni legate alla sfera emotiva e sulle loro specificità e importanza, nel passato come nel presente.

Il progetto si è avviato nel gennaio 2024 e ha coinvolto 30 scuole, strutturandosi in tre fasi: una prima dedicata alla presentazione del progetto e alla formazione degli insegnanti, una seconda dedicata alla formazione degli studenti, la terza di preparazione degli elaborati finali da parte degli studenti. Al termine del lavoro, realizzato nella forma preferita dagli studenti (testo, immagine, video, fumetto), gli elaborati sono stati giudicati da una commissione di esperti in relazione agli obiettivi scientifici e didattici del progetto e premiati durante la cerimonia del 23 maggio.

Oltre ai responsabili (Isabella Gagliardi, presidente della Società Dante Alighieri-Comitato di Firenze e docente di Storia medievale presso l'università di Firenze, Antonia Ida Fontana, presidente onoraria della Società Dante Alighieri-Comitato di Firenze, Marco Biffi, docente di Linguistica italiana all’Università di Firenze e Accademico della Crusca, Elisabetta Benucci, funzionaria archivista dell’Accademia della Crusca), al progetto hanno partecipato in qualità di formatori Barbara Fanini, Francesca De Cianni, Francesca Carnazzi, Sara Ferrilli, Cristiano Lorenzi Biondi, Simona Biancalana, assegnisti e collaboratori dell'Università di Firenze, dell'Università per Stranieri di Siena, del CNR e dell'Accademia della Crusca.

Gli elaborati vincitori

Primi classificati a pari merito:

Menzione speciale:

Premio creatività e coinvolgimento: