Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

Si è conclusa il 16 maggio 2023, con la cerimonia di premiazione nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, il progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni. L'iniziativa è stata la seconda in ordine temporale di quelle previste nel quadro della convenzione triennale stipulata nel 2021 tra l’Accademia della Crusca, il Comitato di Firenze della Società Dante Alighieri e l'Ufficio Scolastico della Regione Toscana, convenzione concepita in occasione delle celebrazioni per il settimo centenario dalla morte di Dante.

Destinata, come il primo anno, alle classi della scuola secondaria di secondo grado di tutta la regione, questa seconda esperienza si è focalizzata sui tecnicismi presenti nella Divina Commedia, allo scopo di evidenziarne la funzione stilistica e letteraria nell’opera dantesca e, in generale, di stimolare la riflessione sulla formazione delle terminologie tecniche e sulle loro specificità e importanza, in passato come nel presente.

Il progetto si è avviato nel novembre 2022 e ha visto coinvolte 30 classi. L’analisi dei termini tecnici danteschi è stata differenziata per cantica ed età degli studenti: il lessico dell’Inferno per le terze, quello del Purgatorio per le quarte. Come l’anno precedente, l’attività si è articolata in più fasi: una fase iniziale curata da Marco Biffi, accademico responsabile del progetto, destinata agli insegnanti e pensata come introduzione al lavoro e agli strumenti messi a disposizione dall’Accademia, che da anni si occupa di lessico dantesco e di lessici tecnici, e una seconda fase laboratoriale, destinata agli studenti e guidata da Elisabetta Benucci e dalle redattrici del Vocabolario dantesco (Barbara Fanini, Francesca De Cianni, Elena Felicani, Francesca Spinelli).

Al termine del lavoro, svolto in autonomia o in piccoli gruppi; gli studenti hanno presentato una serie di elaborati realizzati in forme diverse (testi, video, fumetti), che sono stati giudicati dalla commissione dei ricercatori in relazione agli obiettivi scientifici e didattici del progetto.

La premiazione dei lavori più meritevoli è avvenuta nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. Alla cerimonia erano presenti le classi interessate (vincitrici e non, che potranno partecipare anche da remoto), i rappresentanti degli enti coinvolti (Luca Milani, Presidente del Consiglio Comunale; Ernesto Pellecchia, Direttore Generale USR Toscana; Paolo D’Achille, Presidente dell’Accademia della Crusca; Antonia Ida Fontana e Isabella Gagliardi, rispettivamente ex-Presidente e Presidente della Società Dante Alighieri - Comitato di Firenze) e i professori e ricercatori coinvolti nelle attività di formazione. Sono intervenuti anche Marco Biffi (Accademia della Crusca), Eleonora Pagni e Elisabetta Benucci (Società Dante Alighieri- Comitato di Firenze).

Gli elaborati finali:

ISISTL Russell-Newton (Scandicci): 15 punti

Liceo scientifico statale Ulisse Dini (Pisa): 15 punti

ISI Piaggia (Viareggio): 15 punti

ISI N. Machiavelli (Lucca): 15 punti

IIS Giovagnoli (Sansepolcro): 15 punti

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo (Firenze): 15 punti

Istituto Statale di Istruzione Superiore di Follonica: 14 punti

Liceo Artistico Russoli (Cascina): 14 punti

Liceo Artistico-Audiovisivo ISI Piaggia (Viareggio): 13 punti

ITT Marco Polo (Firenze): 13 punti

ISI N. Machiavelli (Lucca): 13 punti

Liceo scientifico delle Scienze applicate Tito Sarrocchi (Siena)

IIS Vespucci Colombo (Livorno)

Liceo Statale E. Montale (Pontedera)

Liceo Statale Forteguerri (Pistoia)

Liceo Economico Sociale Piccolomini (Siena)

Liceo Scientifico Antonio Gramsci (Firenze)

Liceo Artistico Piero della Francesca (Arezzo)

Correlati