Segnaliamo l'intervista di Raffaella Bombi al presidente dell'accademia della Crusca Claudio Marazzini pubblicata sul volume Italiano nel mondo. Per una nuova visione, a cura della stessa Raffaella Bombi (Udine, Forum, 2018, pp. 47-60). Nell'intervista si toccano temi strategici per l'accademia, come il ruolo della lingua italiana nel mondo (in particolare nell'Unione europea), le caratteristche dell'italiano contemporaneo, il ruolo della rete nella diffusione e nella promoziome dell'italiano, la trasparenza della lingua istituzionale, gli anglismi. Ne risulta un quadro complessivo dell'attività dell'accademia oggi.
Il testo dell'intervista è qui proposto nel PDF dell'estratto dal volume.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.