L'Accademia della Crusca è entrata a far parte della Rete per l'eccellenza dell'italiano istituzionale (REI), una rete di professionisti creata su impulso del Dipartimento italiano della Direzione generale Traduzione della Commissione europea, avviata nel 2005,che riunisce esponenti delle istituzioni europee, della pubblica amministrazione italiana e svizzera, di università, enti e associazioni.
L'obiettivo della rete è promuovere un italiano istituzionale chiaro, comprensibile e accessibile a tutti, garantendo nel contempo un elevato livello qualitativo.
Per questo la REI favorisce l'armonizzazione terminologica e la condivisione delle banche dati esisenti, individua criteri per la convalida di termini e neologismi, sviluppa strumenti di scambio e di discussione e organizza incontri su vari aspetti della redazione di testi istituzionali e dell'uso dell'italiano (le giornate REI).
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.