Micc

Il MICC  (Media Integration and Communication Center) è stato istituito dal Ministero italiano dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR), presso l'Università di Firenze, nel settembre 2001, come Centro di eccellenza di formazione nazionale nel settore dei nuovi media, specializzato nelle tecnologie informatiche avanzate e nelle loro applicazioni.

Il MICC è un centro di ricerca interdisciplinare, che collega le conoscenze e le innovazioni relative alla Tecnologia dell’informazione e della comunicazione, alle Scienze umane, alle Scienze sociali, alla Legge e ai regolamenti, e mira a sviluppare una ricerca qualificata e innovativa.
Il MICC collabora con Università nazionali e internazionali, Istituzioni di ricerca, Imprese e con studi di alto livello, come il Master in Multimedia Content Design dell'Università di Firenze. Inoltre, contribuisce a programmi di dottorato, di ricerca e di formazione professionale.

La collaborazione tra l’Accademia della Crusca e il MICC è cominciata nel 2005 con il progetto Lessicografia in rete.

Collaborazioni dell’Accademia con il MICC:

  • Lessico dell’Italiano Televisivo (LIT)
  • VIVIT: VIVI ITALIANO. Archivio digitale integrato di materiali didattici, testi e documentazioni iconografiche e multimediali per la conoscenza all’estero del patrimonio linguistico e storico-culturale italiano, con particolare riguardo e destinazione a italiani all’estero di seconda e terza generazione

Attività

Protocollo di intesa Accademia della Crusca / Ufficio Scolastico Regionale della Toscana / Società Dante Alighieri

L'Accademia della Crusca e la questione del genere nella lingua

Le iniziative dell'Accademia per il 2021, anno dantesco


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione