Il FIRB è il principale strumento di finanziamento della Ricerca di Base e finanzia le attività che mirano all'ampliamento delle conoscenze scientifiche e tecniche non connesse a immediati e specifici obiettivi commerciali o industriali, con l'obiettivo di potenziare la competitività internazionale del nostro Paese.
Obiettivi del FIRB:
• sviluppo della rete dei Laboratori pubblico-privato di eccellenza sulla Ricerca di Base "mission-oriented"
• sostegno all'agenda di ricerca sul medio-lungo periodo delle piattaforme tecnologiche nazionali
• sviluppo di "joint-research labs" previsti in accordi internazionali
• realizzazione di Programmi strategici di Ricerca di Base mission-oriented vincolati alla partecipazione di Università, Enti pubblici di ricerca e Imprese.
Progetti FIRB attivati dall’Accademia della Crusca:
• VIVIT: VIVI ITALIANO, FIRB 2009-2013
Progetti FIRB a cui l'Accademia della Crusca collabora:
• LIR (Lessico di frequenza dell'italiano radiofonico)
PRIN, Programmi di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale:
I Programmi di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) sono specifici progetti di ricerca finanziati annualmente dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR). I progetti hanno durata massima biennale ed è previsto il cofinanziamento da parte delle Università.
Il nuovo meccanismo di assegnazione di fondi, nato dall’evoluzione della normativa nazionale per il finanziamento di "Ricerche di Rilevante Interesse Nazionale”, si basa su precisi punti qualificanti: il cofinanziamento, il lavoro di ricerca di gruppo e il principio della valutazione dei progetti di ricerca.
I Progetti PRIN prevedono proposte di ricerca libere e autonome, senza obbligo di riferimenti a tematiche predefinite a livello centrale. Privilegiano le proposte che integrano varie competenze e apporti provenienti da Università diverse.
Per la ricerca di carattere applicativo, sono attenti a proposte che evidenziano una particolare considerazione verso gli eventuali utilizzatori dei risultati.
Il Ministero con il supporto del Consorzio CINECA ha reso disponibile in rete un Database dei progetti PRIN dal 1997 ad oggi. Il Database ministeriale dei progetti PRIN permette di eseguire estrazioni di dati a livello nazionale in base a diverse aggregazioni di dati.
Progetti PRIN a cui l’Accademia della Crusca collabora:
• Lessico dell’Italiano Televisivo (LlT), PRIN 2006-2008
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Mercoledì 6 luglio 2022 la biblioteca dell'Accademia della Crusca chiuderà alle ore 15.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, la biblioteca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, l'Archivio resterà chiuso dall'8 al 19 agosto compresi.
L'Accademia della Crusca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi. Gli uffici riapriranno regolarmente il lunedì 22.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.