Progetti di ricerca in collaborazione con l’Università (FIRB e PRIN)

  • FIRB, Fondo per gli Investimenti della Ricerca di Base

Il FIRB è il principale strumento di finanziamento della Ricerca di Base e finanzia le attività che mirano all'ampliamento delle conoscenze scientifiche e tecniche non connesse a immediati e specifici obiettivi commerciali o industriali, con l'obiettivo di potenziare la competitività internazionale del nostro Paese.

Obiettivi del FIRB:
• sviluppo della rete dei Laboratori pubblico-privato di eccellenza sulla Ricerca di Base "mission-oriented"
• sostegno all'agenda di ricerca sul medio-lungo periodo delle piattaforme tecnologiche nazionali
• sviluppo di "joint-research labs" previsti in accordi internazionali
• realizzazione di Programmi strategici di Ricerca di Base mission-oriented vincolati alla partecipazione di Università, Enti pubblici di ricerca e Imprese.

Progetti FIRB attivati dall’Accademia della Crusca:
VIVIT: VIVI ITALIANO, FIRB 2009-2013

Progetti FIRB a cui l'Accademia della Crusca collabora:
LIR (Lessico di frequenza dell'italiano radiofonico)

PRIN, Programmi di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale:
I Programmi di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) sono specifici progetti di ricerca finanziati annualmente dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR). I progetti hanno durata massima biennale ed è previsto il cofinanziamento da parte delle Università.
Il nuovo meccanismo di assegnazione di fondi, nato dall’evoluzione della normativa nazionale per il finanziamento di "Ricerche di Rilevante Interesse Nazionale”, si basa su precisi punti qualificanti: il cofinanziamento, il lavoro di ricerca di gruppo e il principio della valutazione dei progetti di ricerca.

I Progetti PRIN prevedono proposte di ricerca libere e autonome, senza obbligo di riferimenti a tematiche predefinite a livello centrale. Privilegiano le proposte che integrano varie competenze e apporti provenienti da Università diverse.
Per la ricerca di carattere applicativo, sono attenti a proposte che evidenziano una particolare considerazione verso gli eventuali utilizzatori dei risultati.

Il Ministero con il supporto del Consorzio CINECA ha reso disponibile in rete un Database dei progetti PRIN dal 1997 ad oggi. Il Database ministeriale dei progetti PRIN permette di eseguire estrazioni di dati a livello nazionale in base a diverse aggregazioni di dati.

Progetti PRIN a cui l’Accademia della Crusca collabora:
Lessico dell’Italiano Televisivo (LlT), PRIN 2006-2008
 

Correlati

Attività

Protocollo di intesa Accademia della Crusca / Ufficio Scolastico Regionale della Toscana / Società Dante Alighieri

L'Accademia della Crusca e la questione del genere nella lingua

Le iniziative dell'Accademia per il 2021, anno dantesco


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione