Uno degli obiettivi dell’Accademia della Crusca è quello di sostenere l’attività scientifica e la formazione di nuovi ricercatori nel campo della linguistica e della filologia italiana. Per questo l’Accademia privilegia un rapporto di collaborazione e integrazione con le Università finanziando e cofinanziando assegni e dottorati di ricerca. All’interno delle convenzioni con le Università, l'Accademia inoltre attiva annualmente diversi tirocini formativi.
Con il CLIEO:
Con il Dipartimento di Studi sul Medioevo e il Rinascimento:
Con il Dipartimento di Italianistica:
Con l'Università di Firenze:
Con l'Università per Stranieri di Siena:
Dal 2002 sono state attivate convenzioni con:
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.