Università


Uno degli obiettivi dell’Accademia della Crusca è quello di sostenere l’attività scientifica e la formazione di nuovi ricercatori nel campo della linguistica e della filologia italiana. Per questo l’Accademia privilegia un rapporto di collaborazione e integrazione con le Università finanziando e cofinanziando assegni e dottorati di ricerca. All’interno delle convenzioni con le Università, l'Accademia inoltre attiva annualmente diversi tirocini formativi.

Università di Firenze

Con il CLIEO:

  • SICOP (2012-2014) [1 assegno biennale finanziato dall'Accademia e dalla Regione Toscana]
  • Vocabolario del fiorentino contemporaneo (2012-2013) [2 assegni finanziati per intero dall'Accademia]
  • Versione elettronica della V edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca - Controllo filologico del testo elettronico e marcatura XML-TEI in base alla DTD della Lessicografia della Crusca in rete (2012-2013) [2 assegni finanziati per intero dall'Accademia]
  • Versione elettronica della V edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca - Adattamento e implementazione della piattaforma informatico-linguistica (2012-2013) [1 assegno finanziato per intero dall'Accademia]
  • Versione elettronica della V edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca - Controllo del lessico greco e latino e relativa marcatura XML-TEI (2012-2013) [1 assegno finanziato per intero dall'Accademia]
  • Edizione del manoscritto 2197 della Biblioteca Riccardiana di Firenze (2012-2013) [1 assegno finanziato per intero dall'Accademia]
  • Materiali e strumenti per un archivio digitale integrato di materiali didattici, testi e documentazioni iconografiche e multimediali per la conoscenza all'estero del patrimonio linguistico italiano (2010-2012) [1 assegno finanziato per intero dall'Accademia]
  • Comunicazione pubblica asincrona in rete (2007-2012) [assegno quinquennale cofinanziato dall'Accademia]
  • SLITIP - Strumenti Linguistici e Informatici per Testi Istituzionali e Professionali chiari ed efficaci (2009) [assegno annuale cofinanziato dall'Accademia]

Con il Dipartimento di Studi sul Medioevo e il Rinascimento:

  • Ricerche intorno all’impresa della Impressione del Vocabolario degli Accademici della Crusca (2008-2010) [assegno biennale cofinanziato dall'Accademia]

Con il Dipartimento di Italianistica:

  • Firenze capitale e la questione della lingua. Ricerca negli archivi fiorentini (2005-2010) [assegno quinquennale cofinanziato dall'Accademia
  • Formazione e analisi di un corpus di italiano scritto (2004-2007) [assegno triennale cofinanziato dall'Accademia] 
  • un posto di ricercatore a tempo determinato cofinanziato dall'Accademia (2004-2007)
  • Corpora di italiano orale in diacronia: la radio 1995-2003 (2003-2007) [assegno quadriennale cofinanziato dall'Accademia]
  • Storia della critica albertiana (2002-2005) [assegno triennale cofinanziato dall'Accademia]

  • Il lessico dell'architettura rinascimentale in Italia (2000-2004) [assegno quadriennale cofinanziato dall'Accademia] 

Dottorato di ricerca in Linguistica

Con l'Università di Firenze:

  • con il Dipartimento di Linguistica (2006-2008) [una borsa finanziata per intero dall'Accademia]

Con l'Università per Stranieri di Siena:

Tirocini formativi

Dal 2002 sono state attivate convenzioni con:

  • Università degli Studi di Milano (2009)
  • Università degli Sudi di Roma Tor Vergata (2006)
  • Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (2005)
  • Università degli Studi di Firenze (2004)
  • Scuola Normale Superiore di Pisa (2003)
  • Università degli Studi di Siena (2002)

Attività

Protocollo di intesa Accademia della Crusca / Ufficio Scolastico Regionale della Toscana / Società Dante Alighieri

L'Accademia della Crusca e la questione del genere nella lingua

Le iniziative dell'Accademia per il 2021, anno dantesco


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione