Riaprono le visite in presenza all'Accademia della Crusca. Dopo un lungo periodo durante il quale la sede dell'Accademia è stata chiusa al pubblico e le visite si sono svolte solo in modalità virtuale, nell'estate 2021 l'Accademia apre di nuovo le sue porte a chi è interessato a conoscerla.
Per l'occasione, in vista di una prossima stagione di incontri in presenza, è prevista una appuntamento speciale il 21 luglio 2021 alle ore 21. L'incontro è pensato per coniugare una normale visita alla sede dell'Accademia con l'esperienza della mostra allestita in Sala delle Pale “Della nostra favella questo divin poema è la miglior parte”. Dante e la Crusca, e dunque volto a illustrare il ruolo dell'Accademia nella storia della lingua italiana ponendo particolare attenzione alle tappe fondamentali dell'intenso rapporto del lavoro degli Accademici con Dante Alighieri e la sua eredità linguistica e culturale. Il tutto si svolgerà nel luogo fisico in cui la Crusca opera oggi, la villa medicea di Castello, percorrendone gli ambienti (tra cui la Sala delle Pale e la Biblioteca) e scoprendo i cimeli che conserva.
La visita sarà introdotta dal saluto da remoto del presidente dell'Accademia, Claudio Marazzini, e condotta da collaboratori della Crusca, tra cui uno dei curatori dell'esposizione, Domenico De Martino. Saranno applicate tutte le misure previste per il contenimento della diffusione dell'epidemia da Covid-19, in modo che la visita potrà svolgersi in tutta sicurezza. Anche questa visita si svolgerà nell'ambito del progetto Dentro la Crusca, dentro l'italiano, promosso dall'Associazione Amici dell'Accademia della Crusca, che prevede sia visite virtuali che in presenza. Grazie al sostegno di UniCoop Firenze anche questo incontro, come tutti gli altri previsti dall'iniziativa, sarà gratuito.
Maggiori informazioni sulla mostra sono disponibili qui. Per partecipare è necessario prenotarsi via e-mail (incontralacrusca@crusca.fi.it) o per telefono (lunedì, mercoledì: ore 10-18; martedì, giovedì, venerdì: ore 10-15; 366 6461986).
Le visite all'Accademia continuano anche in modalità virtuale. Maggiori informazioni sono disponibili qui.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.