Ambito d'uso: mass media, attivismo, scienze sociali
Ambito d'origine: attivismo, scienze sociali, mass media
Categoria grammaticale:
sost. m.
Discriminazione, pregiudizio o marginalizzazione di una persona in relazione all’età; in particolare discriminazione nei confronti degli anziani.
Prestito adattato dall’inglese ageism, derivato di age ‘età’ con l’aggiunta del suffisso -ism.
1995
"-l’atteggiamento discriminante nei confronti dei vecchi, atteggiamento per il quale è stato coniato il termine di ageismo". (“Paesaggio urbano”, volume 4, 1995)
Periodo di affermazione:
2020
Nessuna
Treccani “Neologismi 2016”
Diffusione al: 18 maggio 2021
Google: 8.890 r.
Google libri: 1.210 r. (p.a. 1995)
Archivio “Il Corriere della Sera”: 5 r. (p.a. 19/12/2010)
Archivio “la Repubblica”: 9 r. (p.a. 31/12/2009)
Archivio “La Stampa”: 0 r.
ageista, agg.
Il termine ageismo deriva dall’inglese ageism, coniato dallo psichiatra e geriatra americano Robert Butler nel 1969. Nella lingua italiana ageismo compare sporadicamente già a partire dagli anni Novanta. La generale crescita dell’attenzione pubblica nei confronti delle discriminazioni sociali ha probabilmente contribuito all’incremento dell’uso di ageismo in italiano negli ultimi anni. Sporadiche attestazioni si ritracciano anche per ageista, usato come aggettivo (comportamento, persona ageista).
Per approfondimenti si rimanda all’articolo su abilismo, pubblicato su “Italiano digitale”.
10 giugno 2021
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.