ageismo

Ambito d'uso: mass media, attivismo, scienze sociali

Ambito d'origine: attivismo, scienze sociali, mass media

Categoria grammaticale:

sost. m.

Definizione

Discriminazione, pregiudizio o marginalizzazione di una persona in relazione all’età; in particolare discriminazione nei confronti degli anziani.

Etimologia

Prestito adattato dall’inglese ageism, derivato di age ‘età’ con l’aggiunta del suffisso -ism.

Prima attestazione

1995
"-l’atteggiamento discriminante nei confronti dei vecchi, atteggiamento per il quale è stato coniato il termine di ageismo". (“Paesaggio urbano”, volume 4, 1995)

Periodo di affermazione:

2020

Presenza sui dizionari

Nessuna

Repertori

Treccani “Neologismi 2016”

Diffusione al: 18 maggio 2021

Google: 8.890 r.
Google libri: 1.210 r. (p.a. 1995)
Archivio “Il Corriere della Sera”: 5 r. (p.a. 19/12/2010)
Archivio “la Repubblica”: 9 r. (p.a. 31/12/2009)
Archivio “La Stampa”: 0 r.

Derivati

ageista, agg.

Note

Il termine ageismo deriva dall’inglese ageism, coniato dallo psichiatra e geriatra americano Robert Butler nel 1969. Nella lingua italiana ageismo compare sporadicamente già a partire dagli anni Novanta. La generale crescita dell’attenzione pubblica nei confronti delle discriminazioni sociali ha probabilmente contribuito all’incremento dell’uso di ageismo in italiano negli ultimi anni. Sporadiche attestazioni si ritracciano anche per ageista, usato come aggettivo (comportamento, persona ageista).

Per approfondimenti si rimanda all’articolo su abilismo, pubblicato su “Italiano digitale”.

Esempi d'uso

  • Il razzismo ha assunto altre forme: violenza contro le donne o quello che gli americani chiamano ageismo, disprezzo degli anziani. (Annarita Briganti, Ben Pastor, la signora del thriller storico che sfida Dan Brown, “la Repubblica”, 9/6/2013)
  • L’ageismo è una discriminazione di cui nessuno ha ancora capito davvero la magnitudine. Anzitutto include tutti gli esseri umani, di qualsiasi razza, sesso, religione, orientamento sessuale, magri o grassi, alti o bassi, di qualsiasi nazionalità o lingua. [...] Al tempo stesso l’ageismo è anche l’unica discriminazione che colpisce una specie mai interessata da questi fenomeni nella storia dell’umanità: l’uomo bianco, medio, occidentale. (Nicola Palmarini, Immortali: Economia per nuovi highlander, EGEA spa, Milano, 2019)
  • Il discorso ageista è progredito dal riferirsi alla crescente popolazione di anziani come problema, minaccia e onere, al parlare di uno 'tsunami d’argento' che spazzerà via le risorse sociali. L’ageismo, come il razzismo e il sessismo, serve a giustificare la disuguaglianza, gli stereotipi, i pregiudizi e la discriminazione. (È tempo di prendere sul serio l’ageismo, dal sito “Associazione Alzheimer OdV”, 6/1/2020)
Luisa di Valvasone

Approfondimenti e link

10 giugno 2021


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione