Ambito d'uso: mass media, attivismo, scienze sociali
Ambito d'origine: attivismo, scienze sociali, mass media
Categoria grammaticale:
sost. m.
Discriminazione, pregiudizio o marginalizzazione di una persona in relazione all’età; in particolare discriminazione nei confronti degli anziani.
Prestito adattato dall’inglese ageism, derivato di age ‘età’ con l’aggiunta del suffisso -ism.
1995
"-l’atteggiamento discriminante nei confronti dei vecchi, atteggiamento per il quale è stato coniato il termine di ageismo". (“Paesaggio urbano”, volume 4, 1995)
Periodo di affermazione:
2020
Nessuna
Treccani “Neologismi 2016”
Diffusione al: 18 maggio 2021
Google: 8.890 r.
Google libri: 1.210 r. (p.a. 1995)
Archivio “Il Corriere della Sera”: 5 r. (p.a. 19/12/2010)
Archivio “la Repubblica”: 9 r. (p.a. 31/12/2009)
Archivio “La Stampa”: 0 r.
ageista, agg.
Il termine ageismo deriva dall’inglese ageism, coniato dallo psichiatra e geriatra americano Robert Butler nel 1969. Nella lingua italiana ageismo compare sporadicamente già a partire dagli anni Novanta. La generale crescita dell’attenzione pubblica nei confronti delle discriminazioni sociali ha probabilmente contribuito all’incremento dell’uso di ageismo in italiano negli ultimi anni. Sporadiche attestazioni si ritracciano anche per ageista, usato come aggettivo (comportamento, persona ageista).
Per approfondimenti si rimanda all’articolo su abilismo, pubblicato su “Italiano digitale”.
10 giugno 2021
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.