Ambito d'uso: attivismo, scienze sociali
Ambito d'origine: attivismo, scienze sociali
Categoria grammaticale:
sost. m.
Discriminazione basata sulla capacità o meno di sentire, pregiudizio o marginalizzazione nei confronti delle persone sorde.
Prestito adattato dall’inglese audism, a sua volta formato dal confisso anglolatino audi(o)- ‘relativo all’udito’ e dal suffisso -ism.
2010
"La FMS, fondata a Roma nel 1951, è un’organizzazione riconosciuto [sic] dall’Organizzazione delle Nazioni Uniti che ha i compiti importanti per difendere tutti i diritti universali per le persone sorde e di mirare principalmente a contestare le ideologiche [sic] dell’audismo in tutto il mondo (lettera di Giuseppe Nazzareno, Addio all’oralismo, una conquista per comunità sorda, “il Secolo XIX”, 31/7/2010)"
Periodo di affermazione:
2021
Nessuna
Diffusione al: 18 maggio 2021
Google: 2.420 r.
Google libri: risultati non pertinenti o non verificabili
Archivio “Il Corriere della Sera”: 0 r.
Archivio “la Repubblica”: 0 r.
Archivio “La Stampa”: 0 r.
Audismo deriva dall’inglese audism che, come si legge su Encyclopaedia Britannica, è un termine coniato nel 1975 dal ricercatore americano Tom L. Humphries. Lo studioso di linguaggio e comunicazione lo utilizzò per descrivere la discriminazione nei confronti delle persone sorde, a partire dalla convinzione che la capacità di sentire renda una persona, in qualche modo, superiore. Il termine inglese è stato più volte ripreso in ambito accademico, entrando poi nel lessico dell’attivismo e della comunità sorda, e infine affacciandosi anche nella lingua italiana, a indicare le azioni e gli atteggiamenti discriminatori nei confronti delle persone sorde.
Scarsissime le attestazioni di audista, impiegato come aggettivo, che siamo riusciti a rintracciare in rete, probabilmente anche a causa della sovrapposizione con il più comune audista impiegato per descrivere una persona che possiede ed è appassionata di macchine Audi.
Per approfondimenti si rimanda all’articolo su abilismo, pubblicato su “Italiano digitale”.
Luisa di Valvasone10 giugno 2021
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.