Associazione per la Storia della lingua Italiana

L’Associazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI) è stata costituita nel 1992 a Firenze e ha sede presso l’Accademia della Crusca. Ne sono stati Presidenti Ignazio Baldelli, Francesco Bruni, Francesco Sabatini, Gianluigi Beccaria, Rosario Coluccia, Silvia Morgana; attuale Presidente è Rita Librandi. Si tratta di un’associazione professionale che riunisce i docenti universitari di storia della lingua italiana e di linguistica italiana (docenti di prima e seconda fascia, ricercatori, docenti in pensione) o di materie affini (l’affinità è stabilita dall’assemblea dei soci). Oltre ai cosiddetti “strutturati”, fanno parte dell'Associazione i dottori di ricerca e gli assegnisti; prendono però parte alle attività e parlano ai congressi dell'Associazione anche borsisti e dottorandi. Attualmente l’ASLI conta oltre 230 iscritti, compresa una ventina di soci stranieri.

Le attività dell'ASLI si muovono in prospettiva interdisciplinare: nei nove convegni finora svolti sono stati trattati i rapporti tra la storia della lingua e altri ambiti di ricerca («Storia della lingua e storia letteraria», «Storia della lingua e storia», «Storia della lingua e storia dell’arte», «Storia della lingua e storia della musica», «Storia della lingua e storia del teatro», «Storia della lingua e storia della cucina», «Storia della lingua e filologia», «Storia della lingua e dialettologia», «Storia della lingua e storia dell’Italia unita»).  

L'Associazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI) ha sede presso l'Accademia della Crusca.

Via di Castello, 46 - 50141 FIRENZE
Tel. 055/454277/8
asli@crusca.fi.it

 

Attività

Protocollo di intesa Accademia della Crusca / Ufficio Scolastico Regionale della Toscana / Società Dante Alighieri

L'Accademia della Crusca e la questione del genere nella lingua

Le iniziative dell'Accademia per il 2021, anno dantesco


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione