Costituzione del CLIC

Il 18 gennaio 2001 nell’Accademia della Crusca si è costituito il Centro di Consulenza sulla Lingua Italiana Contemporanea (CLIC).
Questo Centro amplia l'attività che l’Accademia già svolge da 11 anni attraverso il periodico La Crusca per voi.

Il Centro conduce ricerche e riflessioni sulle tendenze evolutive dell’italiano contemporaneo, osservate non solo nel lessico (dove si impongono all’attenzione i problemi dei forestierismi e tecnicismi), ma altrettanto nella sintassi, nella morfologia, nella pronuncia e nell’ortografia.

Principio fondamentale che guiderà tale attività del Centro non sarà quello di uno sterile purismo, bensì quello di promuovere il buon rendimento funzionale della lingua, cercando di mantenerne attivi i meccanismi di produzione e la capacità di assimilare le innovazioni.

Sul piano pratico, in direzione del pubblico, il Centro procurerà di diffondere ampiamente spiegazioni dei fenomeni evolutivi nell’uso attuale dell’italiano, per renderne più consapevoli i parlanti, accrescere la loro padronanza della lingua e allontanarli dai comportamenti passivi o dal gusto del puro sfoggio di novità. Il Centro curerà in particolare i rapporti oltre che con la scuola, con le principali istituzioni pubbliche (centrali e periferiche), con i grandi mezzi di comunicazione e con le grandi aziende nazionali.

Il lavoro del Centro è affidato ad Accademici, ai Soci dell'Accademia e a un gruppo di linguisti esterni, di varie Università italiane; vi prendono parte anche esperti di vari ambiti disciplinari e professionali (soprattutto diritto, medicina e biologia, economia e finanza, informatica, comunicazione).
 

Attività

Protocollo di intesa Accademia della Crusca / Ufficio Scolastico Regionale della Toscana / Società Dante Alighieri

L'Accademia della Crusca e la questione del genere nella lingua

Le iniziative dell'Accademia per il 2021, anno dantesco


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione